PIANO STRATEGICO NAZIONALE SULLA VIOLENZA MASCHILE CONTRO LE DONNE 2021-2023

Lo scorso 18 novembre, la Ministra per le Pari opportunità Elena Bonetti ha presentato al Consiglio dei ministri il Piano strategico nazionale sulla violenza maschile contro le donne 2021-2023, già passato in conferenza unificata.

L’obbiettivo è quello di rinnovare il precedente piano 2017 – 2020, ideato in seguito alla ratifica da parte dell’Italia della Convenzione di Istanbul, integrandolo con i nuovi obbiettivi e le risorse stanziate nell’ambito del PNRR.

Il piano si fonda su quattro assi:

  1. Prevenzione
  2. Protezione e sostegno delle vittime
  3. Punizione dei colpevoli
  4. Assistenza e promozione – questo asse è nuovo rispetto al piano precedente, include misure per l’empowerment delle donne, soprattutto in ambito di indipendenza economica.

Le novità rispetto al piano precedente riguardano:

  • Il focus sull’alfabetizzazione finanziaria, sull’assistenza all’inserimento nel mondo del lavoro e sull’autonomia abitativa, che vengono concepite come metodi di contrasto alla violenza economica e come risorse per favorire il ruolo della donna come agente. Sotto questo punto di vista, il Piano non si rivolge solamente alle vittime di violenza ma alla popolazione femminile in generale.
  • La creazione di un Sistema Informativo Integrato per la raccolta dati, in collaborazione con l’Istat, in modo tale da avere un monitoraggio efficace del fenomeno. Fino ad ora, infatti, questo aspetto è stato considerato carente da più parti.
  • La priorità di creare consapevolezza nella società e nell’opinione pubblica delle radici strutturali della violenza maschile contro le donne ed in questo modo promuovere una nuova educazione che porti alla risoluzione duratura del problema.

Il Piano strategico verrà accompagnato da un documento di programmazione complementare, ossia un vero e proprio piano operativo, che conterrà l’elenco completo di azioni concrete da realizzare nel triennio 2021 – 2023.

I.V.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...