di Leonardo Pietro Cervesato – Dottore in Ingegneria Gestionale e Redattore Lexacivis Giovedì 16 Marzo è stato approvato dal Consiglio dei Ministri un disegno di legge di delega al Governo per la riforma fiscale: entra così nel vivo uno dei temi caposaldo del programma di Governo, sostenuto anche in campagna elettorale con il generale proposito di un … Leggi tutto LA RIFORMA FISCALE
Autore: Edoardo Maniago
COSA SUCCEDERÀ A MATTEO MESSINA DENARO? IL 41-BIS, LA FORMA DI DETENZIONE PIÙ GRAVOSA
di Edoardo Maniago, Dottore in Giurisprudenza e Vicepresidente di Lexacivis Lo scorso 16 gennaio a Palermo, presso la clinica privata “La Maddalena”, è stato arrestato l’ultimo storico boss di Cosa Nostra Matteo Messina Denaro, a seguito di un’operazione eseguita dai ROS dei Carabinieri e coordinata dal procuratore di Palermo Maurizio De Lucia e dall’aggiunto Paolo … Leggi tutto COSA SUCCEDERÀ A MATTEO MESSINA DENARO? IL 41-BIS, LA FORMA DI DETENZIONE PIÙ GRAVOSA
GUERRA: QUANDO È LECITA?
di Edoardo Maniago – vicepresidente e direttore di Lexacivis e studente di Giurisprudenza LA CARTA ONU E IL RUOLO DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA Nel diritto internazionale la possibilità di usare la forza militare è subordinata ad una duplice condizione: l’esistenza di un divieto per gli Stati di ricorrere alla violenza bellica e la presenza di un organo … Leggi tutto GUERRA: QUANDO È LECITA?
COME SCOPPIA UNA GUERRA? LA LEZIONE DIMENTICATA DEL NOVECENTO
di Filippo Carpenedo collaboratore Lexacivis e Studente di Cultura umanistica e divulgazione. La lezione più dimenticata delle due Guerre mondiali è riassumibile in questo concetto: nessuna guerra scoppia perché qualcuno la vuole, ma ciò avviene perché si creano delle condizioni in cui la scelta di non agire equivale a scegliere di calpestare i valori su cui si … Leggi tutto COME SCOPPIA UNA GUERRA? LA LEZIONE DIMENTICATA DEL NOVECENTO
DDL “FINE VITA”: LA PRIMA PRESA DI COSCIENZA DELLA CAMERA IN TEMA DI MORTE DIGNITOSA
di Edoardo Maniago – vicepresidente e direttore di Lexacivis e studente di Giurisprudenza È stato approvato dalla Camera dei deputati, con un ampio margine di consenso (253 voti favorevoli, 117 contrari e un astenuto), il disegno di legge c.d. “fine vita”. L’iter legislativo, iniziato il 13 dicembre 2021 a seguito dell’approvazione del disegno di legge da … Leggi tutto DDL “FINE VITA”: LA PRIMA PRESA DI COSCIENZA DELLA CAMERA IN TEMA DI MORTE DIGNITOSA
D.L. RIAPERTURE
Il Consiglio dei ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi, del Ministro della salute Roberto Speranza, del Ministro della difesa Lorenzo Guerini e del Ministro dell’istruzione Patrizio Bianchi, ha approvato un decreto-legge che introduce disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia da COVID-19, in conseguenza della cessazione dello stato di … Leggi tutto D.L. RIAPERTURE
D.L. CRISI UCRAINA BIS
Il Consiglio dei ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi, del Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale Luigi Di Maio, del Ministro della difesa Lorenzo Guerini, del Ministro dell’interno Luciana Lamorgese, del Ministro della transizione ecologica Roberto Cingolani e del Ministro dell’università e della ricerca Maria Cristina Messa, ha approvato un decreto-legge che … Leggi tutto D.L. CRISI UCRAINA BIS
D.L. CRISI UCRAINA
Il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto-legge in materia di disposizioni urgenti sulla crisi in Ucraina. Gli sviluppi militari della crisi ucraina e le conseguenti decisioni che l’Italia, assieme ai Paesi alleati della NATO, includono l’attivazione di una serie misure relative al rafforzamento della postura militare, a fronte della grave situazione di crisi in … Leggi tutto D.L. CRISI UCRAINA
RIFORMA DEL CSM E DELLA MAGISTRATURA
È stata approvata dal Consiglio dei ministri, in data 11 febbraio 2022, la riforma del Consiglio Superiore della Magistratura. La riforma presentata dalla Ministra Cartabia nasce dalla necessità di risolvere alcune problematiche, riscontrate in seguito ad alcuni scandali, riguardanti la “politicizzazione” dello stesso organo di autogoverno della magistratura. IL CSM Il Consiglio Superiore della Magistratura … Leggi tutto RIFORMA DEL CSM E DELLA MAGISTRATURA
LE NUOVE MISURE A SOSTEGNO DELLA SCUOLA
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto-legge n. 4 del 27 gennaio 2022 contenente norme urgenti connesse all’emergenza Covid-19, tra le quali vi sono anche misure rivolte alla scuola. In particolare, si prevede: La distribuzione di ffp2 in modo gratuito al personale e agli alunni in auto sorveglianza. Per finanziare questa misura sono stati … Leggi tutto LE NUOVE MISURE A SOSTEGNO DELLA SCUOLA