
LEGISLAZIONE, CORPO, PARITÀ DI GENERE
di Irene Vendrame – Dottoressa in Philosophy, International and Economic Studies e redattrice di Lexacivis Sfatiamo alcuni miti Tra esattamente un mese sarà l’8 marzo. Spesso le prime cose che ci vengono in mente di questa data sono la mimosa e gli auguri, che appaiono un po’ ovunque, dai cartelloni pubblicitari ai gruppi WhatsApp. Ma …

CAMBIAMENTO CLIMATICO: A CHE PUNTO SIAMO?
di Filippo Carpenedo – Studente di Cultura umanistica e divulgazione e redattore di Lexacivis “La questione climatica sarà una priorità assoluta”: queste sono le parole del neopresidente americano Biden che segnano una netta (e storica) rottura con la politica indifferente e negazionista del suo predecessore per quanto riguarda la crisi climatica. Lo mette nero su bianco con …
Continua a leggere “CAMBIAMENTO CLIMATICO: A CHE PUNTO SIAMO?”

QUOTAZIONE AIRBNB: CONSEGUENZE DELLA PANDEMIA TRA ASPETTATIVE E REALTÀ
di Leonardo Pietro Cervesato – Dottore in ingegneria gestionale e redattore di Lexacivis Airbnb è una community nata nel 2008 da un’idea di Brian Chesky. e Joe Gebbia. I due, non riuscendo a pagare l’affitto del loft che occupavano a San Francisco, decidono di affittarne una parte ad alcune persone interessate ad una conferenza annuale in …
Continua a leggere “QUOTAZIONE AIRBNB: CONSEGUENZE DELLA PANDEMIA TRA ASPETTATIVE E REALTÀ”

SICUREZZA E PREVENZIONE SUL LAVORO: IL DECRETO LEGISLATIVO N. 81/2008
di Gloria Vindigni Dottoressa in Giurisprudenza e redattrice di Lexacivis Il Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n.81 attua l’articolo 1 della Legge 3 agosto 2007 n.123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro nel rispetto delle normative comunitarie e dei principi costituzionali. Diverse sono infatti le normative europee e …
Continua a leggere “SICUREZZA E PREVENZIONE SUL LAVORO: IL DECRETO LEGISLATIVO N. 81/2008”

PATRICK ZAKI: IL PUNTO SULLA VICENDA
di Anselmi Fabio – Dottore in Diritto per le imprese e redattore di Lexacivis Questa storia rievoca una ferita ancora aperta, quella di Giulio Regeni, ragazzo friulano barbaramente ucciso dallo stesso Governo che ad oggi, da quasi un anno, sta tenendo in carcerazione preventiva Patrick Zaki. Patrick Zaki, egiziano di 29 anni, ricercatore sui diritti …

NON SOLO BIDEN: ECCO IL NUOVO CONGRESSO USA
di Filippo Carpenedo – Studente di Cultura umanistica e divulgazione e redattore di Lexacivis Oltre all’appassionante sfida tra Biden e Trump, gli elettori americani hanno dovuto votare per il rinnovo del Congresso, i governatori di vari Stati e perfino qualche referendum. Il 117esimo Congresso si insedierà oggi 3 gennaio 2021 a mezzogiorno con la Camera dei Rappresentanti …
Continua a leggere “NON SOLO BIDEN: ECCO IL NUOVO CONGRESSO USA”

BREXIT: ECCO L’ACCORDO. CHI HA VINTO?
di Filippo Carpenedo – Studente di Cultura umanistica e divulgazione e redattore di Lexacivis È stato un finale al cardiopalma quello della storia tra Regno Unito e Unione Europea, che hanno trovato un compromesso sull’accordo commerciale che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2021, giorno in cui il Regno Unito uscirà formalmente dall’Ue, scongiurando quindi la Brexit …

IL CONSUMO DI DROGHE UN FENOMENO SEMPRE PIÙ DILAGANTE TRA I GIOVANI
di Gloria Vindigni – Dottoressa in Giurisprudenza e redattrice di Lexacivis L’adolescenza rappresenta un periodo critico, di passaggio dall’infanzia all’età adulta, spesso segnato da una crisi psicologica scaturita dalla difficoltà di accettare i cambiamenti fisici e dall’emergere di meccanismi psicologici del tutto nuovi e complessi che portano l’adolescente a chiedersi: “chi sono io?”. L’adolescente in …
Continua a leggere “IL CONSUMO DI DROGHE UN FENOMENO SEMPRE PIÙ DILAGANTE TRA I GIOVANI”

NO STREAM DAY: LO SCIOPERO DEGLI STREAMER DI TWITCH ITALIA
di Filippo Carpenedo – Studente di Cultura umanistica e divulgazione e redattore di Lexacivis Il silenzio di più di 50 streamer italiani è stato assordante nel giorno che verrà ricordato come #NoStreamDay. Il 9 dicembre 2020, molti tra i volti più noti della piattaforma Twitch non sono andati in live per protestare contro le loro condizioni di …
Continua a leggere “NO STREAM DAY: LO SCIOPERO DEGLI STREAMER DI TWITCH ITALIA”

FACEBOOK: CRESCITA E STRATEGIE DELLA STARTUP DIVENTATA COLOSSO
di Leonardo Pietro Cervesato – Dottore in Ingegneria Gestionale e redattore di Lexacivis Quattro febbraio 2004: una data destinata a cambiare, di lì a qualche anno e irreversibilmente, alcune dinamiche sociali, economiche e politiche a livello mondiale. Il giorno in cui alcuni studenti della Harvard University (USA), tra cui un appena vent’enne Mark Zuckerberg, avviarono …
Continua a leggere “FACEBOOK: CRESCITA E STRATEGIE DELLA STARTUP DIVENTATA COLOSSO”

LA SCHIAVITÙ: UNA CONDIZIONE CHE VIOLA I DIRITTI UMANI MAI TOTALMENTE ABOLITA
di Gloria Vindigni – Dottoressa in Giurisprudenza e collaboratrice di Lexacivis La storia ci insegna che ogni popolo desideroso di espandersi e conquistare nuovi territori attraverso continue invasioni, numerose battaglie e secoli di guerre, ha dato origine al sistema della schiavitù, ovvero una forma di dominio mirato ad assumere il controllo della popolazione e imporre …
Continua a leggere “LA SCHIAVITÙ: UNA CONDIZIONE CHE VIOLA I DIRITTI UMANI MAI TOTALMENTE ABOLITA”

IL NUOVO “DECRETO LAMORGESE”
di Laura Restuccia – Tirocinante presso il Tribunale di Udine Il 22 ottobre 2020 è entrato in vigore il decreto legge n. 130 (denominato “Lamorgese”), “Disposizioni urgenti in materia di immigrazione, protezione internazionale e complementare, modifiche agli articoli 131-bis, 391-bis, 391-ter e 588 del codice penale, nonché’ misure in materia di divieto di accesso agli …

LE QUATTRO “P” CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE: PREVENZIONE, PROTEZIONE, PERSEGUIMENTO E POLITICHE INTEGRATE
di Gloria Vindigni – Dottoressa in Giurisprudenza e collaboratrice di Lexacivis Si definisce violenza “qualsiasi atto che provoca, o può provocare, danno fisico, sessuale o psicologico, comprese le minacce di violenza, la coercizione e la deprivazione arbitraria della libertà, sia nella vita pubblica che privata” o ancor meglio “L’utilizzo intenzionale della forza fisica o del …

DIVENTARE DONATORE: UN GESTO PER DIRE SÌ ALLA VITA
di Gloria Vindigni – Dottoressa in Giurisprudenza e collaboratrice di Lexacivis Al compimento del diciottesimo anno d’età ognuno di noi può esprimere il proprio consenso o diniego sulla donazione di organi e tessuti a scopo di trapianto. Il trapianto d’organi avviene tra un soggetto sano (donatore) e un soggetto malato (ricevente), lo scopo dell’intervento è …
Continua a leggere “DIVENTARE DONATORE: UN GESTO PER DIRE SÌ ALLA VITA”

NOTE SULLA DECISIONE N. 8615/2020 DEL T.A.R. LAZIO: IL TAR LAZIO ACCOGLIE IL RICORSO DELLA FONDAZIONE EINAUDI E ORDINA AL GOVERNO DI PUBBLICARE I VERBALI DEL COMITATO TECNICO SCIENTIFICO
di Fabio Anselmi – Studente di Giurisprudenza e collaboratore di Lexacivis Grazie all’affermazione di una forma di Stato socialdemocratica e al rafforzamento della posizione sostanziale del cittadino nei confronti dello Stato-apparato, nonché ai processi di integrazione europea, il rapporto tra cittadino e Pubblica Amministrazione non può più essere considerato in senso meramente autoritativo e paternalistico, …

BIDEN HA VINTO VERAMENTE?
di Filippo Carpenedo – Studente di Cultura umanistica e divulgazione e collaboratore di Lexacivis Il 46° presidente degli Stati Uniti sarà Joe Biden, il democratico che ha accumulato più voti in tutta la storia dell’autoproclamata “democrazia più grande del mondo”. A sentirla così sembrerebbe una schiacciante e gloriosa vittoria dei democratici: ma è veramente così? …

GOL DI DONALD TRUMP AL 90° MINUTO: AMY CONEY BARRETT È UN NUOVO MEMBRO DELLA CORTE SUPREMA AMERICANA
di Filippo Carpenedo – Studente di Cultura umanistica e divulgazione e collaboratore di Lexacivis Il presidente repubblicano commenta “È un giorno storico per gli Stati Uniti” Festeggiamenti, proteste e disappunto. Questo è quello che ha accompagnato la nomina di Amy Coney Barrett a nuovo membro della Corte Suprema a pochissimo dal voto delle elezioni presidenziali …

L’ISTRUZIONE: UN PUZZLE MAL ASSEMBLATO ED INCOMPLETO
di Gloria Vindigni – Dottoressa in Giurisprudenza e collaboratrice di Lexacivis Istruire significa impartire determinate conoscenze su specifiche materie a qualcuno, ciò implica il mettere in moto una serie di processi cognitivi da parte del discente che risaltino le proprie capacità di acquisire, conservare e applicare quanto insegnato. Ne consegue che tra insegnante e discente …
Continua a leggere “L’ISTRUZIONE: UN PUZZLE MAL ASSEMBLATO ED INCOMPLETO”

IL DDL ZAN: IN PARLAMENTO LA PROPOSTA DI LEGGE CONTRO L’OMO- E TRANSFOBIA
di Paolo Caroli – Postdoctoral Researcher presso la Humboldt-Universität zu Berlin Prima dell’estate il Parlamento ha iniziato la discussione sul c.d. Ddl Zan, che mira a estendere le fattispecie di reato ex art. 604-bis c.p. (Propaganda e istigazione a delinquere per motivi di discriminazione razziale etnica e religiosa) ai casi fondati sull’orientamento sessuale o sull’identità …
Continua a leggere “IL DDL ZAN: IN PARLAMENTO LA PROPOSTA DI LEGGE CONTRO L’OMO- E TRANSFOBIA”

LA SALUTE: UN BENE INDIVIDUALE E COLLETTIVO
di Gloria Vindigni – Dottoressa in Giurisprudenza e collaboratrice di Lexacivis Il diritto alla salute ampliamente inteso come “uno stato di benessere psico fisico, mentale e sociale” e non la semplice assenza di malattie o infermità è ritenuto uno dei diritti fondamentali dell’uomo e per questo deve essere garantito in ogni Stato. L’articolo 25 comma …
Continua a leggere “LA SALUTE: UN BENE INDIVIDUALE E COLLETTIVO”

IL CONFLITTO DEI 30 ANNI
di Alberto Acanfora – Dottore in Diritto per le Impresa e le Istituzioni e collaboratore di Lexacivis Cosa sta accadendo tra Armenia e Azerbaigian?L’Europa si trova a maneggiare un’altra polveriera esplosa ai suoi confini, quella della regione del Nagorno-Karabakh situata nello stato dell’Azerbaigian, nel Caucaso meridionale.Il Nagorno-Karabakh è una regione abitata principalmente da armeni, di …

TIKTOK TRA USA E CINA: CHE TIPO DI GUERRA STIAMO OSSERVANDO?
di Leonardo Pietro Cervesato – Dottore in Ingegneria Gestionale e collaboratore di Lexacivis TikTokers: eserciti di ragazzi, molti dei quali adolescenti, utenti di una delle app di intrattenimento più famose e scaricate degli ultimi due anni: TikTok, appunto.L’enorme successo riscontrato dalla piattaforma social, lanciata nel 2018 e in poco tempo divenuta virale in gran parte …
Continua a leggere “TIKTOK TRA USA E CINA: CHE TIPO DI GUERRA STIAMO OSSERVANDO?”

LA DISABILITÀ TRA NORME E REALTÀ
di Gloria Vindigni – Dottoressa in Giurisprudenza Quando si parla delle persone con disabilità la prima cosa a cui si pensa è che, a causa delle loro minorazioni fisiche, mentali o sensoriali siano persone fragili e bisognose d’aiuto e di tutela. Ciononostante queste persone hanno combattuto e combattono per mostrare le loro abilità e il …

IL REFERENDUM 2020
di Isabella Marcianó – Praticante avvocato e collaboratrice di Lexacivis Il 20 ed il 21 settembre 2020 ogni cittadino, avente diritto di voto, è invitato alle urne per esprimere il proprio assenso, o, viceversa, il proprio dissenso in merito al referendum costituzionale dal titolo “Modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia …

RIDURRE I TEMPI DELLA GIUSTIZIA CIVILE IN 28 INTERVENTI
di Leonardo D’Urso – CEO e cofondatore di ADR Center Il presente contributo costituisce una sintesi di una proposta elaborata da Mario Barbuto, Carlo Cottarelli, Alessandro De Nicola e Leonardo D’Urso. Il testo completo della proposta è disponibile in vari siti tra cui quello dell’Osservatorio dei Conti Pubblici Italiani dell’Università Cattolica di Milano. In Italia i …
Continua a leggere “RIDURRE I TEMPI DELLA GIUSTIZIA CIVILE IN 28 INTERVENTI”

IL PIANO DI RIPRESA DELL’UNIONE EUROPEA
di Maurizio Maresca – Professore ordinario di Diritto Internazionale e Comunitario presso l’Università di Udine La Commissione europea ha quindi formulato la sua proposta al Consiglio prevedendo un bilancio 2021/2025 di duemila miliardi inclusivi di un recovery plan di segno generazionale di circa 750 miliardi. Certo la proposta della Commissione europea, che riserverebbe all’Italia 170 …
Continua a leggere “IL PIANO DI RIPRESA DELL’UNIONE EUROPEA”