Autore: Lexacivis
COMUNICAZIONE LEXACIVIS
LA PROPAGANDA ELETTORALE
Un viaggio nella normativa statale che disciplina le campagne elettorali, tra assurde limitazioni e concessioni esagerate di Giorgio Marsiglio - Dottore in Giurisprudenza e dipendente del Consiglio regionale del Veneto Giunti ormai al termine della campagna per le elezioni del 25 settembre 2022 e rispettosi del motto La legge a portata di tutti del nostro … Leggi tutto LA PROPAGANDA ELETTORALE
QUANTO È ONEROSO RECUPERARE UN CREDITO IN ITALIA?
di Carolina Mariuzzo - Praticante avvocato Il presente contributo si propone di analizzare la procedura di recupero credito così come prevista e disciplinata dal Codice di Procedura Civile. L’obiettivo è quello di dimostrare quanto, in Italia, sia oneroso recuperare un credito da parte di chi ne abbia diritto. Nel farlo, ci si avvale di un … Leggi tutto QUANTO È ONEROSO RECUPERARE UN CREDITO IN ITALIA?
La Giornata internazionale dei diritti della donna
Questo 8 marzo cade in mezzo a mille altri avvenimenti, che riempiono i notiziari e titolano i giornali. La pandemia non ha fatto in tempo a finire, che scoppia una guerra proprio ai confini dell’Europa, vicino a noi, e rischia di trascinarci in un turbine di proiettili e sangue. Siamo entrati in una nuova emergenza … Leggi tutto La Giornata internazionale dei diritti della donna
GUERRA IN UCRAINA: PRIMA APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA N.55 DEL 2001
di Leonardo Pietro Cervesato (Dottore in ingegneria gestionale e redattore di Lexacivis) e Gloria Vindigni (Dottoressa in Giurisprudenza e redattrice di Lexacivis) Per la prima volta dalla sua nascita, la direttiva europea sulla protezione ed accoglienza temporanea di persone sfollate verrà attivata. L’iniziativa deriva ovviamente dalla crisi legata alla guerra in Ucraina che negli ultimi … Leggi tutto GUERRA IN UCRAINA: PRIMA APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA N.55 DEL 2001
Tre anni di Lexacivis
CASI RILEVANTI IN TEMA DI GIUSTIZIA EUROPEA: I LIMITI ALLA LIBERA CIRCOLAZIONE DEI SERVIZI NELLO SPAZIO SCHENGEN, IN FUNZIONE DELLA PROTEZIONE DAL COVID-19
di Tommaso Del Fabbro - Studente di Giurisprudenza Il primo caso oggetto di discussione nell’ambito del processo simulato svolto presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università degli Studi di Udine riguardava la Repubblica italiana che, in un periodo particolarmente duro, in cui i morti da Covid-19 superavano i 500 al giorno, ha limitato la libera … Leggi tutto CASI RILEVANTI IN TEMA DI GIUSTIZIA EUROPEA: I LIMITI ALLA LIBERA CIRCOLAZIONE DEI SERVIZI NELLO SPAZIO SCHENGEN, IN FUNZIONE DELLA PROTEZIONE DAL COVID-19
Buon Natale
https://videopress.com/v/SBiCqNJs?resizeToParent=true&cover=true&preloadContent=metadata Da tutti noi di Lexacivis, i nostri più calorosi auguri per delle serene e gioiose festività. A tutti voi e ai vostri cari, Buon Natale!
CASI RILEVANTI IN TEMA DI GIUSTIZIA EUROPEA: L’ESERCIZIO DEL DIRITTO D’ASILO ED IL DANNO DA PERDITA DI CHANCE IN TEMPO DEL COVID-19
di Alessandro Campagnaro - Studente di Giurisprudenza Vi riporto di seguito il caso, oggetto di discussione durante il processo europeo simulato del giorno 9 dicembre 2021, riguardante il tema del diritto d’asilo e del danno da perdita di chance in Italia, durante il periodo della pandemia da Covid-19 ed i punti salienti di ogni difesa. … Leggi tutto CASI RILEVANTI IN TEMA DI GIUSTIZIA EUROPEA: L’ESERCIZIO DEL DIRITTO D’ASILO ED IL DANNO DA PERDITA DI CHANCE IN TEMPO DEL COVID-19