ENERGIA ELETTRICA, SALUTE E FISCO: LE NOVITÀ PER FAMIGLIE ED IMPRESE
di Gloria Vindigni – Dottoressa in Giurisprudenza e redattrice di Lexacivis & Leonardo Pietro Cervesato – Dottore in Ingegneria Gestionale e Redattore Lexacivis Il 28 marzo il Governo ha adottato nuove misure a sostegno delle famiglie e delle imprese. In particolare il decreto-legge prevede: Agevolazioni sull’energia elettrica A partire da aprile 2023, l’Autorità di regolazione per…
DECRETO FLUSSI – D.L. N. 20 DEL 10 MARZO 2023
di Martina Benvenuto, praticante Avvocato e Vicepresidente di Lexacivis A seguito della tragedia avvenuta a Cutro lo scorso 26 febbraio, in cui un’imbarcazione di migranti proveniente dalla Turchia è naufragato, provocando la morte di 87 persone (questo, ad oggi, è il numero delle vittime), il Consiglio dei Ministri ha approvato il Decreto-Legge n. 20 del 10…
D.L. CESSIONE DEI CREDITI DI IMPOSTA DEI BONUS EDILIZI
Il 16 febbraio il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto – legge con il quale introduce misure urgenti relative alla cessione dei crediti d’imposta degli incentivi fiscali. Il decreto stabilisce che, a partire dalla sua entrata in vigore, non sarà più possibile richiedere lo sconto in fattura né la cessione del credito d’imposta. In…
DDL PROCEDIBILITA’ D’UFFICIO E ARRESTO OBBLIGATORIO IN FLAGRANZA
di Degraft Adomako – Dottore in Giurisprudenza e Presidente di Lexacivis È stato approvato dal Consiglio dei Ministri, in data 19 gennaio 2023, il Disegno di legge volto a introdurre norme in materia di procedibilità d’ufficio e di arresto obbligatorio in flagranza. Il testo interviene su alcuni aspetti della riforma Cartabia. Il Ddl introduce la…
IL TRIBUNALE DI ROMA RICONOSCE LA DICITURA “GENITORE” SULLA CARTA D’IDENTITÀ ELETTRONICA: L’ESECUTIVO PERÒ NON ACCOGLIE IL CAMBIAMENTO
di Martina Benvenuto, praticante Avvocato e Vicepresidente di Lexacivis Il Tribunale Civile di Roma, Sezione XVIII, con l’ordinanza n. 39385 del 9 settembre 2022, accogliendo il ricorso di due madri, rispettivamente, biologica e adottiva di una bambina, presentato contro il Comune di Roma e il Ministero dell’Interno, ha stabilito che le due donne devono essere…
COSA SUCCEDERÀ A MATTEO MESSINA DENARO? IL 41-BIS, LA FORMA DI DETENZIONE PIÙ GRAVOSA
di Edoardo Maniago, Dottore in Giurisprudenza e Vicepresidente di Lexacivis Lo scorso 16 gennaio a Palermo, presso la clinica privata “La Maddalena”, è stato arrestato l’ultimo storico boss di Cosa Nostra Matteo Messina Denaro, a seguito di un’operazione eseguita dai ROS dei Carabinieri e coordinata dal procuratore di Palermo Maurizio De Lucia e dall’aggiunto Paolo…
EDUCAZIONE, SENSO CIVICO E LEGGI: ECCO QUELLO CHE SERVE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE
intervista integrale all’Avvocato Giambattista Badinotti – Avvocato dello studio legale Badinotti Il tema della violenza contro le donne è certamente uno dei più sensibili, attuali e meritevoli di attenzione a livello globale, tanto da aver portato all’istituzione della relativa “Giornata internazionale”, la cui ricorrenza – giova ricordarlo – cade in data 25 novembre. L’attualità del…
MISURE SUI RADUNI: DUE NORME A CONFRONTO
di Gloria Vindigni – Dottoressa in Giurisprudenza e redattrice di Lexacivis In data 31 ottobre 2022 il Consiglio dei Ministri, a seguito della vicenda relativa al “rave party” tenutosi nel modenese nel medesimo periodo, ha emanato un decreto-legge volto a contrastare le occupazioni abusive e i raduni illegali. Tale provvedimento, oggetto fin da subito di…
L’OBBLIGO VACCINALE PER IL PERSONALE SANITARIO: PUÒ ESSERE DICHIARATO INCOSTITUZIONALE?
di Gloria Vindigni – Dottoressa in Giurisprudenza e redattrice di Lexacivis La pandemia da Covid-19 dal punto di vista normativo è stata un susseguirsi di decreti che hanno imposto restrizioni, obblighi e relative sanzioni a tutti i cittadini. Tra gli obblighi più discussi vi è certamente quello della vaccinazione contro il Covid, imposto da una…
Missili sulla Polonia: cosa prevedono gli articoli 4 e 5 del Trattato del Nord Atlantico?
di De-Graft Adomako – Dottore in Giurisprudenza e Presidente di Lexacivs Nella giornata di ieri alcune esplosioni hanno interessato Przewodow, un paese polacco vicino alla frontiera ucraina, uccidendo due persone. Se dovesse trattarsi davvero di missili russi, con la guerra in Ucraina, la Russia si starebbe avvicinado pericolosamente anche alle frontiere Nato. La Polonia potrebbe…
MISURE SUI BENEFICI PENITENZIARI
È entrato in vigore il decreto n. 162/2022 che introduce misure urgenti in materia di divieto di concessione dei benefìci penitenziari nei confronti dei detenuti o internati che non collaborano con la giustizia. Il testo porta a compimento le sollecitazioni della Corte costituzionale rivolte al Parlamento in merito ai benefici penitenziari da concedere ai detenuti.…
RIFORMA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: COME CAMBIANO I CONCORSI PUBBLICI
di Gloria Vindigni – Dottoressa in Giurisprudenza e redattrice di Lexacivs Il settore della Pubblica Amministrazione si sta lentamente riformando, la modalità di accesso al pubblico impiego resta sempre quella del concorso pubblico, ma ora carta e penna lasciano spazio al modo digitale più rapido e innovativo, le donne (anche se madri) potranno far carriera…
DOPPIA LAUREA: È UN PASSO AVANTI?
di Gloria Vindigni – Dottoressa in Giurisprudenza e redattrice di Lexacivis “È vietata l’iscrizione contemporanea a diverse Università e a diversi Istituti d’istruzione superiore, a diverse Facoltà o Scuole della stessa Università o dello stesso Istituto e a diversi corsi di laurea o di diploma della stessa Facoltà o Scuola” fino a qualche mese fa…
LA PROPAGANDA ELETTORALE
Un viaggio nella normativa statale che disciplina le campagne elettorali, tra assurde limitazioni e concessioni esagerate di Giorgio Marsiglio – Dottore in Giurisprudenza e dipendente del Consiglio regionale del Veneto Giunti ormai al termine della campagna per le elezioni del 25 settembre 2022 e rispettosi del motto La legge a portata di tutti del nostro…
GLI STRUMENTI RIPARTIVI NEL PROCESSO PENALE MINORILE
di Gloria Vindigni – Dottoressa in Giurisprudenza e redattrice di Lexacivis Come abbiamo accennato nell’approfondimento introduttivo, la giustizia riparativa nel nostro ordinamento trova maggior applicazione nel processo penale per i minorenni. Esso è regolato in maniera differente rispetto al rito processuale riservato agli adulti, difatti la finalità sulla quale si basa il D.P.R. 448 del…
La giustizia riparativa: una diversa filosofia
di Irene Vendrame, laureata in Philosophy, International and Economic Studies e direttrice marketing di Lexacivis L’indagine sulla giustizia è cominciata nel momento in cui gli uomini hanno cominciato a filosofare e a porsi domande sulla natura dell’uomo e sulle modalità con cui si rapporta con chi gli sta attorno. Giustizia è un termine che raccoglie…
GIUSTIZIA RIPARATIVA E MEDIAZIONE: QUANDO VITTIMA E CARNEFICE SIEDONO ALLO STESSO TAVOLO
di Gloria Vindigni – Dottoressa in Giurisprudenza e redattrice di Lexacivis Siamo abituati a pensare alla giustizia come un sistema in cui vi è chi sbaglia e chi punisce (o dovrebbe punire), un sistema dove chi commette un illecito deve subire una pena proporzionata alla sofferenza causata: questo modello di giustizia viene definito retributivo. Esso…
Guerra e mercati (e prezzi): cosa c’è alla base?
di Leonardo Pietro Cervesato – Dottore in Ingegneria Gestionale e Redattore Lexacivis Un contesto sicuramente anomalo, quello di oggi, fatto dai postumi, speriamo definitivi, di una pandemia globale e da un conflitto tuttora in corso ma che fin da subito ha generato conseguenze strutturali a livello economico e sociale. Premettendo che la prima preoccupazione riguarda…
AI CIVILI CHI CI PENSA? TRE STRUMENTI PER LA TUTELA DEI DIRITTI UMANI
di Martina Benvenuto – dottoressa in Giurisprudenza, Vicepresidente e Vicedirettrice Lexacivis e Irene Vendrame – dottoressa in Philosophy, International and Economic Studies e Direttrice Marketing Lexacivis La guerra in Ucraina è stata per gli occidentali – e soprattutto per noi europei – un fulmine a ciel sereno: nessuno credeva davvero che nel 2022 potesse scoppiare…
ATTI OSTILI E ARRUOLAMENTO VOLONTARIO DEGLI ITALIANI: PERCHÉ È ILLEGALE ARRUOLARSI PER COMBATTERE IN UCRAINA?
di Filippo Carpenedo (Studente di Cultura umanistica e divulgazione) e Gloria Vindigni (Dottoressa in Giurisprudenza e redattrice di Lexacivis) “Per sostenere la resistenza contro gli occupanti russi e difendere la sicurezza globale, stiamo formando una legione internazionale”, così twittò Volodymyr Zelensky il 27 febbraio, auspicando la creazione di una brigata internazionale per difendere non solo…
D.L. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi e del Ministro del lavoro e delle politiche sociali Andrea Orlando, ha approvato, in esame preliminare, un decreto legislativo che attua la direttiva (UE) 2019/1152 del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 giugno 2019, relativa a condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili nell’Unione Europea. Secondo…
DDL “FINE VITA”: LA PRIMA PRESA DI COSCIENZA DELLA CAMERA IN TEMA DI MORTE DIGNITOSA
di Edoardo Maniago – vicepresidente e direttore di Lexacivis e studente di Giurisprudenza È stato approvato dalla Camera dei deputati, con un ampio margine di consenso (253 voti favorevoli, 117 contrari e un astenuto), il disegno di legge c.d. “fine vita”. L’iter legislativo, iniziato il 13 dicembre 2021 a seguito dell’approvazione del disegno di legge da…
DECRETO ENERGIA
Il Consiglio dei Ministri si è riunito ed ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti in relazione all’attuale situazione economica dei mercati e dei consumatori, i principali temi affrontati dal decreto-legge e trattati in questa semplificazione sono i seguenti: Contenimento dell’aumento dei prezzi di energia e carburantiMisure sui prezzi dell’energiaSostegni alle impreseTutela delle imprese…
D.L. RIAPERTURE
Il Consiglio dei ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi, del Ministro della salute Roberto Speranza, del Ministro della difesa Lorenzo Guerini e del Ministro dell’istruzione Patrizio Bianchi, ha approvato un decreto-legge che introduce disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia da COVID-19, in conseguenza della cessazione dello stato di…
GUERRA IN UCRAINA: PRIMA APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA N.55 DEL 2001
di Leonardo Pietro Cervesato (Dottore in ingegneria gestionale e redattore di Lexacivis) e Gloria Vindigni (Dottoressa in Giurisprudenza e redattrice di Lexacivis) Per la prima volta dalla sua nascita, la direttiva europea sulla protezione ed accoglienza temporanea di persone sfollate verrà attivata. L’iniziativa deriva ovviamente dalla crisi legata alla guerra in Ucraina che negli ultimi…
D.L. CRISI UCRAINA BIS
Il Consiglio dei ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi, del Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale Luigi Di Maio, del Ministro della difesa Lorenzo Guerini, del Ministro dell’interno Luciana Lamorgese, del Ministro della transizione ecologica Roberto Cingolani e del Ministro dell’università e della ricerca Maria Cristina Messa, ha approvato un decreto-legge che…
D.L. CRISI UCRAINA
Il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto-legge in materia di disposizioni urgenti sulla crisi in Ucraina. Gli sviluppi militari della crisi ucraina e le conseguenti decisioni che l’Italia, assieme ai Paesi alleati della NATO, includono l’attivazione di una serie misure relative al rafforzamento della postura militare, a fronte della grave situazione di crisi in…
CRISI RUSSIA-UCRAINA: UNO SCONTRO ANCHE SUL PIANO DEI DIRITTI INTERNAZIONALI E DEI VALORI COSTITUZIONALI
di De-Graft Adomako – Dottore in Giurisprudenza e presidente di Lexacivis Dopo diversi tentativi falliti per risolvere la crisi tra la Russia e l’Ucraina, all’alba del 24 febbraio, il presidente della Federazione Russa Vladimir Putin ha annunciato in diretta tv l’avvio delle operazioni militari in Ucraina, definendole un’“operazione speciale” a difesa dell’indipendenza delle due repubbliche auto-dichiarate di…
LA GIURISPRUDENZA SUL PRINCIPIO DEL NE BIS IN IDEM: LA SENTENZA N.1363/2022
di Gloria Vindigni – Dottoressa in Giurisprudenza e redattrice di Lexacivis Con la sentenza n.1363/2022 la V sezione penale della Corte Suprema di Cassazione ha rigettato il ricorso presentato dal difensore dell’imputato, condannato prima per lesioni personali e successivamente per omicidio preterintenzionale, il quale ha dedotto l’erronea applicazione nonché l’erronea interpretazione del principio di ne…
D.L. CONTENIMENTO DEI COSTI DELL’ENERGIA E RILANCIO INDUSTRIALE
Venerdì 18 febbraio 2022 il Consiglio dei Ministri si è riunito ed ha approvato un decreto-legge che, con misure urgenti di contenimento dei costi dell’energia e del gas naturale, interviene per contrastare l’emergenza, per pianificare azioni di prevenzione a possibili future crisi e per rilanciare le politiche industriali. I quasi otto miliardi destinati per le…
DDL CONCORRENZA E CONCESSIONI DEMANIALI
Il 15 febbraio 2022 il Consiglio dei Ministri si è riunito ed ha approvato, tra gli altri, l’emendamento al disegno di legge concorrenza (disegno del 2021) sulle concessioni demaniali marittime e relative modalità di affidamento. Gli obiettivi della proposta sono innanzitutto quelli di migliorare i servizi e valorizzare i beni demaniali, con conseguente beneficio dei…
PERDE LA VITA PER LA LEGGE ANTI-ABORTO: SUCCEDE IN EUROPA, SUCCEDE IN POLONIA, SUCCEDE DAVVERO
di Filippo Carpenedo – Studente di Cultura umanistica e Divulgazione e redattore di Lexacivis Si chiamava Agnieszka, era una donna di 37 anni, era polacca ed era europea. Si chiamava Agnieszka e oggi la sua storia è diventata il simbolo della lotta per il diritto all’aborto in Polonia. La sua vita è finita in tragedia a causa…
RIFORMA DEL CSM E DELLA MAGISTRATURA
È stata approvata dal Consiglio dei ministri, in data 11 febbraio 2022, la riforma del Consiglio Superiore della Magistratura. La riforma presentata dalla Ministra Cartabia nasce dalla necessità di risolvere alcune problematiche, riscontrate in seguito ad alcuni scandali, riguardanti la “politicizzazione” dello stesso organo di autogoverno della magistratura. IL CSM Il Consiglio Superiore della Magistratura…
NUOVO DECRETO COVID-SCUOLA
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi, del Ministro dell’istruzione Patrizio Bianchi e del Ministro della salute Roberto Speranza, ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti in materia di certificazioni verdi COVID-19 e per lo svolgimento delle attività nell’ambito del sistema educativo, scolastico e formativo. SCUOLA Nelle scuole dell’infanzia: con 4…
FORTI TENSIONI FRA RUSSIA E NATO: LA SITUAZIONE STA DAVVERO DEGENERANDO?
di Filippo Carpenedo – Studente di Cultura umanistica e divulgazione e redattore di Lexacivis Uno degli argomenti che più ha occupato i titoli delle testate nazionali e, soprattutto, internazionali e che probabilmente diventerà sempre più centrale nel dibattito pubblico è la tensione tra la Russia e la NATO causata dalle minacce di Mosca nei confronti dell’Ucraina. Questa…
LE NUOVE MISURE A SOSTEGNO DELLA SCUOLA
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto-legge n. 4 del 27 gennaio 2022 contenente norme urgenti connesse all’emergenza Covid-19, tra le quali vi sono anche misure rivolte alla scuola. In particolare, si prevede: La distribuzione di ffp2 in modo gratuito al personale e agli alunni in auto sorveglianza. Per finanziare questa misura sono stati…
I RIDER E LA MANCANZA DI UNA TUTELA CONTRATTUALE EFFETTIVA
di Gloria Vindigni – Dottoressa in Giurisprudenza e redattrice di Lexacivis Tutti noi acquistiamo cibo od oggetti di vario genere utilizzando le applicazioni sul cellulare che ci permettono poi di poter ricevere direttamente a casa quanto ordinato. Oggi i rider sono per lo più studenti, over 40 od immigrati che per ragioni diverse scelgono, muniti…
DECRETO GRANDI ELETTORI
Al fine di garantire l’esercizio del diritto di voto per l’elezione del Presidente della Repubblica, i membri di Camera e Senato e i delegati regionali convocati a partire dal 24 gennaio 2022, i quali siano sottoposti: Alla misura dell’isolamento, in quanto risultati positivi all’esame da contagio del COVID-19;Alla quarantena precauzionale, in quanto identificati come contatti…
NUOVO DECRETO ANTI-COVID
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi e del Ministro della salute Roberto Speranza, ha approvato un decreto-legge che introduce Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza COVID-19, in particolare nei luoghi di lavoro e nelle scuole. OBBLIGO VACCINALE E GREEN PASS BASE Il decreto introduce l’obbligo vaccinale per coloro che hanno compiuto 50…
CASI RILEVANTI IN TEMA DI GIUSTIZIA EUROPEA: I LIMITI ALLA LIBERA CIRCOLAZIONE DEI SERVIZI NELLO SPAZIO SCHENGEN, IN FUNZIONE DELLA PROTEZIONE DAL COVID-19
di Tommaso Del Fabbro – Studente di Giurisprudenza Il primo caso oggetto di discussione nell’ambito del processo simulato svolto presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università degli Studi di Udine riguardava la Repubblica italiana che, in un periodo particolarmente duro, in cui i morti da Covid-19 superavano i 500 al giorno, ha limitato la libera…
MISURE DI CONTENIMENTO DELLA PANDEMIA
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi e del Ministro della salute Roberto Speranza, ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti per il contenimento della diffusione dell’epidemia da COVID-19 e disposizioni in materia di sorveglianza sanitaria. Dal 10 gennaio 2022 sarà obbligatorio il Green Pass rafforzato per: alberghi e strutture ricettive;feste…
DDL ISTIGAZIONE ALLA VIOLENZA, AUTOLESIONISMO E SUICIDIO IN DANNO DEI MINORENNI
Il 15 dicembre 2021 è stata approvata la proposta di legge, presentata da alcuni senatori, riguardante modifiche al Codice penale in materia di istigazione alla violenza, autolesionismo e suicidio in danno dei minori. La proposta in esame è composta da soli cinque articoli e prevede l’introduzione dell’art. 414 ter rubricato “Istigazione alla violenza o all’autolesionismo…
DECRETO FESTIVITÀ
Il Consiglio dei ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi e del Ministro della salute Roberto Speranza, ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti per il contenimento dell’epidemia da COVID-19 e per lo svolgimento in sicurezza delle attività economiche e sociali. Dal 1 febbraio 2022 il Green Pass avrà una durata di 6 mesi,…
CASI RILEVANTI IN TEMA DI GIUSTIZIA EUROPEA: L’ESERCIZIO DEL DIRITTO D’ASILO ED IL DANNO DA PERDITA DI CHANCE IN TEMPO DEL COVID-19
di Alessandro Campagnaro – Studente di Giurisprudenza Vi riporto di seguito il caso, oggetto di discussione durante il processo europeo simulato del giorno 9 dicembre 2021, riguardante il tema del diritto d’asilo e del danno da perdita di chance in Italia, durante il periodo della pandemia da Covid-19 ed i punti salienti di ogni difesa.…
CASI RILEVANTI IN TEMA GIUSTIZIA EUROPEA: GLI INCENTIVI DELLA REGIONE FVG AL FINE DI RISOLLEVARE LA TRATTA DEL CORRIDOIO BALTICO-ADRIATICO
di Erika Narduzzi – Studentessa di Giurisprudenza Ruolo simulato: membro della Commissione. Verrà raccontato qui di seguito il processo simulato da alcuni studenti di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Udine sulla tematica degli incentivi fiscali adottati dalla Regione FVG al fine di risollevare la tratta del corridoio Baltico – Adriatico che attraversa il suolo friulano.…
BREVI NOVITÀ IN TEMA DI RIFORMA DELLA GIUSTIZIA TRIBUTARIA
di Francesco Martin – Avvocato presso MDA Studio Legale SOMMARIO: 1. Premessa. – 2. Prospettive di riforma. – 3. Conclusioni. 1. Premessa Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (c.d. P.N.R.R.) contiene al suo interno una serie, alquanto eterogenea, di disposizioni il cui fine è quello di rilanciare l’economia ed in generale la ripresa economica…
TRATTATO ITALIA-FRANCIA: COSA C’È NELL’ACCORDO FIRMATO DA DRAGHI E MACRON?
di Filippo Carpenedo – Studente di Cultura umanistica e divulgazione e redattore di Lexacivis In un periodo storico che si prospetta complesso per l’Unione europea, Italia e Francia hanno firmato un Trattato di cooperazione rafforzata che, come detto da Macron, avvicinerà i due Paesi e sottolinea “l’amicizia profonda che c’è tra i due popoli”. I due Paesi…
DDL PREVENZIONE E CONTRASTO ALLA VIOLENZA SULLE DONNE
Il Consiglio dei ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi, del Ministro per le pari opportunità e la famiglia Elena Bonetti, del Ministro dell’interno Luciana Lamorgese e del Ministro della giustizia Marta Cartabia, ha approvato un disegno di legge che introduce disposizioni per la prevenzione e il contrasto del fenomeno della violenza nei confronti delle…
D.LGS. PRESUNZIONE DI INNOCENZA
Il Decreto Legislativo 188/2021, approvato dal Consiglio dei Ministri e pubblicato lunedì 29 novembre in Gazzetta Ufficiale, recepisce parzialmente nell’ordinamento italiano la Direttiva UE 2016/343 (articoli 4, 5 e 10) sulla presunzione di innocenza e accorda una serie di garanzie alle persone sottoposte a indagini o imputate in un procedimento penale. Vediamo di seguito quali sono le…
DECRETO COVID
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi e del Ministro della salute Roberto Speranza, ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti per il contenimento dell’epidemia da COVID-19 e per lo svolgimento in sicurezza delle attività economiche e sociali. Dal 15 dicembre sarà obbligatoria la terza dose di vaccino senza possibilità di…
I CENTRI ANTIVIOLENZA: IL GRIDO CHE LO STATO NON VUOLE ASCOLTARE
di Irene Vendrame – Dottoressa in Philosophy, International and Economic Studies e vicedirettrice marketing A seconda di come la si guardi, la nascita dei centri antiviolenza in Italia può risultare o come un esempio ben riuscito di democrazia partecipativa o come un intollerabile sintomo dell’assenza dello Stato all’interno della questione della violenza di genere. Al…
ASSEGNO UNICO E UNIVERSALE
Il Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro per le pari opportunità e la famiglia Elena Bonetti, del Ministro del lavoro e delle politiche sociali Andrea Orlando e del Ministro dell’economia e delle finanze Daniele Franco, ha approvato il decreto legislativo che istituisce l’assegno unico e universale. Tale assegno, basato sul principio universalistico, costituisce un…
SPORTELLO UNICO DOGANALE
Il Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro dell’economia e delle finanze Daniele Franco, del Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili Enrico Giovannini e del Ministro per il Sud e la coesione territoriale Mara Carfagna, ha approvato, in esame preliminare, un regolamento, da adottarsi con decreto del Presidente della Repubblica, che introduce la disciplina…
DESIGN FOR ALL: IL MIRAGGIO DELL’ACCESSIBILITÀ
di Gloria Vindigni – Dottoressa in Giurisprudenza e redattrice di Lexacivis Siamo nel 2021 e purtroppo assistiamo ancora ad episodi di esclusione delle persone con disabilità dalla vita sociale a causa delle barriere architettoniche. L’ultimo episodio è avvenuto proprio pochi giorni fa ed ha visto come protagonista Karine Elharrar, donna disabile nonché ministra del governo…
DISEGNO DI LEGGE DELEGA SULLA DISABILITÀ
Lo scorso 27 ottobre, il Consiglio dei Ministri ha approvato due provvedimenti che hanno come obiettivo quello di raggiungere ulteriori 8 dei 51 milestone e target il cui conseguimento è previsto, secondo il PNRR, entro il 31 dicembre 2021. Tra i provvedimenti approvati rientra Il disegno della legge delega in materia di disabilità il quale…
LEGGE SUL GENDER PAY GAP: COSA INTRODUCE E PERCHÉ NE ABBIAMO BISOGNO
di Irene Vendrame – Dottoressa in Philosophy, International and Economic Studies e Redattrice di Lexacivis Il gender pay gap Tra le file dei detrattori del politically correct e delle lotte per i diritti delle minoranze, di solito trova spazio anche chi considera superflue le proteste per l’uguaglianza di genere. Non c’è nulla per cui protestare…
DECRETO FISCALE
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi, del Ministro dell’economia e delle finanze Daniele Franco, del Ministro del Lavoro e delle politiche sociali Andrea Orlando, del Ministro degli affari esteri e del commercio internazionale Luigi Di Maio, del Ministro dell’Interno Luciana Lamorgese, del Ministro della Difesa Lorenzo Guerini, e del Ministro della…
DECRETO CAPIENZE
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi, dei Ministri della salute Roberto Speranza, della cultura Dario Franceschini, dello sviluppo economico Giancarlo Giorgetti, dell’interno Luciana Lamorgese, della giustizia Marta Cartabia, ha approvato un decreto-legge che introduce disposizioni urgenti per l’accesso alle attività culturali, sportive e ricreative, nonché per l’organizzazione di pubbliche amministrazioni e…
DELEGA FISCALE
Nella giornata di martedì 5 ottobre, su proposta del Presidente Mario Draghi e del Ministro delle finanze Daniele Franco, il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di legge delega per la revisione del sistema fiscale. Il disegno di legge si sviluppa seguendo alcuni principi, tra cui la semplificazione del sistema fiscale, il contrasto all’evasione…
DECRETO GIUSTIZIA E PROROGHE
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi e dei Ministri della giustizia Marta Cartabia, dell’economia e delle finanze Daniele Franco e per le pari opportunità e la famiglia Elena Bonetti, ha approvato un decreto-legge che introduce disposizioni urgenti in materia di giustizia e disposizioni di proroga in tema di referendum, assegno temporaneo…
LA PERIZIA PSICHIATRICA NEL PROCESSO PENALE
di Gloria Vindigni – Dottoressa in Giurisprudenza e redattrice di Lexacivis All’interno del nostro codice di rito, nel libro terzo, più precisamente nei mezzi di prova, troviamo la cosiddetta perizia, ossia una valutazione eseguita da un soggetto, il perito, con specifiche competenze tecniche, scientifiche o artistiche volta a convincere il giudice. Se da un lato,…
DECRETO ENERGIA
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto-legge che eviterà gli effetti, su alcune famiglie ed imprese, legati all’aumento dei prezzi dell’energia elettrica e del gas naturale annunciati per il quarto trimestre dell’anno. Bolletta dell’energia elettrica. Gli effetti del dell’aumento della bolletta sono tendenzialmente azzerati per coloro che beneficiano del “bonus sociale elettrico”: nuclei con…
UNA RESPONSABILITÀ CIVILE A MISURA DI VACCINO
di Edoardo Maniago – Dottore in Diritto per le imprese e vicepresidente di Lexacivis Posto che in Italia l’applicazione dell’art. 2050 c.c. (responsabilità per l’esercizio di attività pericolose), in tema di responsabilità per il danno da prodotto farmaceutico difettoso, viene fatta in luogo della normativa contenuta nel Codice del Consumo, la responsabilità da vaccino, invece, sembra rivestire…
ESTENSIONE DELL’OBBLIGATORIETA’ DEL GREEN PASS AI LAVORATORI
Il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti per assicurare lo svolgimento in sicurezza del lavoro pubblico e privato mediante l’estensione dell’ambito applicativo del Green Pass. LAVORO PUBBLICO Devono possedere il Green Pass: il personale delle Amministrazioni pubbliche e i soggetti, anche esterni, che svolgono attività lavorativa o formativa presso le…
MONOPATTINI ELETTRICI: LA NECESSITÀ DI UNA NORMATIVA NAZIONALE
di Gloria Vindigni – Dottoressa in Giurisprudenza e redattrice di Lexacivis Da diversi mesi sulle nostre strade si circola, soprattutto i più giovani, con un nuovo mezzo: il monopattino elettrico. Esso viene scelto perché più pratico, comodo ed ecologico rispetto ai mezzi pubblici tradizionali. Ma se da un lato, il nostro legislatore, ponendo un occhio…
ESTENSIONE DELL’OBBLIGATORIETÁ DEL GREEN PASS
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi, del Ministro dell’istruzione Patrizio Bianchi, del Ministro dell’università e della ricerca Maria Cristina Messa e del Ministro della salute Roberto Speranza, ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti per fronteggiare l’emergenza da COVID-19 in ambito scolastico, della formazione superiore e socio sanitario-assistenziale. Le nuove…
DECRETO INCENDI
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi, ha approvato un decreto-legge che introduce disposizioni per il contrasto degli incendi boschivi e altre misure urgenti di protezione civile. PREVENZIONE INCENDI BOSCHIVI Il decreto affida al Dipartimento della protezione civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri il compito di stilare, con cadenza triennale, il…
DECRETO INFRASTRUTTURE
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi e dei Ministri delle infrastrutture e della mobilità sostenibili Enrico Giovannini, della giustizia Marta Cartabia, dello sviluppo economico Giancarlo Giorgetti, per il Sud e la coesione territoriale Mara Carfagna, dell’economia e delle finanze Daniele Franco e per gli affari regionali e le autonomie Mariastella Gelmini,…
USA, RUSSIA, CINA: UNA POLTRONA PER TRE IN AFGHANISTAN
di Filippo Carpenedo – Studente di Cultura umanistica e divulgazione e redattore di Lexacivis. Le conseguenze di ciò che sta andando in atto in Afghanistan saranno notevoli a livello geopolitico ed è ormai evidente che la comunità internazionale non possa limitarsi a mettere in salvo i collaboratori e a preoccuparsi di contenere i flussi migratori. La posta…
TUTELA DEI DIRITTI DI PROPRIETÀ INTELLETTUALE E VACCINI IN PANDEMIA
di Paolo Cecchi – Avvocato presso lo Studio legale Roppo Canepa Avvocati 1.Ragioni sanitarie ed economiche per una vaccinazione a livello globale. – 2. Strumenti attivati a livello internazionale per agevolare l’accesso ai vaccini. – 3. Efficacia parziale di tali strumenti: il nazionalismo vaccinale. – 4. La proposta di liberalizzazione dei diritti di proprietà intellettuale di India…
DECRETO “GREEN PASS” BIS
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi, del Ministro dell’istruzione Patrizio Bianchi, del Ministro dell’università e della ricerca Maria Cristina Messa, del Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili Enrico Giovannini e del Ministro della salute Roberto Speranza, ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti per l’esercizio in sicurezza delle attività…
LA COMPLESSITÀ DEL RAPPORTO TRA GIOVANI E POLITICA: UNA BREVE RIFLESSIONE SUL MONDO E LA SOCIETÀ IN CUI VIVIAMO
di Massimiliano Mattiuzzo – Dottore in Filosofia presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia Punto di partenza fondamentale, quando si vuole parlare di qualcosa che abbia a che fare con il mondo contemporaneo e in particolare con la società in cui viviamo, è la sua complessità. Innanzitutto è necessario operare una distinzione radicale tra “complicato” e “complesso”: il…
DECRETO “GREEN PASS”
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi e del Ministro della salute Roberto Speranza, ha deliberato di prorogare fino al 31 dicembre 2021 lo stato di emergenza nazionale e ha deciso le modalità di utilizzo del Green Pass e nuovi criteri per la “colorazione” delle Regioni. Il GREEN PASS attesta: l’inoculamento di…
MISURE A TUTELA DEI LAVORATORI
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro del lavoro e delle politiche sociali Andrea Orlando, ha approvato misure urgenti a tutela dei lavoratori delle aziende in crisi. La proposta normativa consente alle imprese in procedura fallimentare o in amministrazione straordinaria, che richiedono dal 1° luglio al 31 dicembre 2021 il trattamento straordinario di integrazione…
L’INCIDENTE PROBATORIO: SI SALVI LA PROVA!
di Gloria Vindigni – Dottoressa in Giurisprudenza e redattrice di Lexacivis In questi ultimi tempi i mass media parlano molto spesso di vicende giudiziarie che per essere risolte necessitano, durante la fase delle indagini preliminari, dell’incidente probatorio: si pensi al crollo del ponte Morandi o alla funivia del Mottarone. Ma chi di diritto ne sa…
DECRETO LAVORO E IMPRESE
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi, del Ministro dell’economia e delle finanze Daniele Franco, del Ministro dello sviluppo economico Giancarlo Giorgetti e del Ministro del lavoro e delle politiche sociali Andrea Orlando, ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti in materia fiscale, di tutela del lavoro, dei consumatori e di…
ERGASTOLO OSTATIVO: ELEMENTI DELLA FATTISPECIE E DELLA SUA METAMORFOSI
di Giacomo Braido – Dottore in Diritto per le imprese e le istituzioni e collaboratore di Lexacivis Un ampio e intenso dibattito si è sviluppato attorno al tema dell’ergastolo ostativo già dalla sua introduzione nell’ordinamento penale italiano. Oggetto di importanti riforme di politica criminale, il problema dell’ergastolo ostativo è tornato recentemente agli onori di cronaca…
DPCM “GREEN PASS”
In data 17 Giugno 2021, il Presidente del Consiglio Mario Draghi ha firmato il Dpcm che definisce le modalità di rilascio delle “certificazioni verdi digitali Covid-19” che faciliteranno la partecipazione ad eventi pubblici, l’accesso alle strutture sanitarie assistenziali e gli spostamenti sul territorio nazionale. A partire dal 1° Luglio il Green Pass sarà valido in tutti i Paesi Ue. Si realizzano così le condizioni per…
DAL BLOCCO ALLO SBLOCCO DEI LICENZIAMENTI
di Marina Brollo – Professoressa di diritto del lavoro nell’Università di Udine Voglio segnalare un paradosso che surriscalda l’attuale clima politico-sindacale. Con i primi segnali di superamento dell’emergenza sanitaria (grazie alla campagna vaccinale), di ripresa dell’economia italiana, della produzione industriale e della fiducia, nel mondo del lavoro si prospettano misure di ritorno alla normalità che…
DECRETO RECLUTAMENTO
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi, del Ministro per la pubblica amministrazione Renato Brunetta e del Ministro della giustizia Marta Cartabia ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle pubbliche amministrazioni funzionale all’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per l’efficienza…
ASSEGNO TEMPORANEO PER I FIGLI
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi, del Ministro dell’economia e delle finanze Daniele Franco, del Ministro per le pari opportunità e la famiglia Elena Bonetti e del Ministro del lavoro e delle politiche sociali Andrea Orlando, ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti in materia di assegno temporaneo per figli…
SEX WORK: NUOVE DOMANDE SUL MESTIERE PIÙ ANTICO DEL MONDO
di Irene Vendrame – Dottoressa in Philosophy, International and Economic Studies e vicedirettrice marketing di Lexacivis Nessun italiano ha dubbi: il 2 giugno rappresenta una delle festività più patriottiche del nostro Paese, ovvero la Festa della Repubblica. Non tutti sanno però che, a livello internazionale, questa data ha anche un altro significato, ovvero è la…
DECRETO SEMPLIFICAZIONI
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi, del Ministro dell’economia e delle finanze Daniele Franco, del Ministro per la pubblica amministrazione Renato Brunetta, del Ministro per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale Vittorio Colao, del Ministro della transizione ecologica Roberto Cingolani, del Ministro della cultura Dario Franceschini e del Ministro delle infrastrutture…
L’EMERGENZA SCOLASTICA IN ITALIA: ECCO PERCHÈ SERVE UNA RIFORMA
di Filippo Carpenedo – Studente di Cultura umanistica e divulgazione e redattore di Lexacivis L’Italia ha un serio problema di educazione e a testimoniarlo sono i numeri della “Relazione di monitoraggio del settore dell’istruzione e della formazione”, elaborato dalla Commissione europea. Secondo l’Eurostat, l’Italia spende meno degli altri Paesi UE nell’istruzione e ottiene i risultati peggiori: questo…
DECRETO IMPRESE, LAVORO, GIOVANI E SALUTE
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi e del Ministro dell’economia e delle finanze Daniele Franco, ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti connesse all’emergenza da COVID-19, per le imprese, il lavoro, i giovani, la salute e i servizi territoriali. Il provvedimento interviene con uno stanziamento di circa 40 miliardi di euro al…
CORONAVIRUS, NUOVA ROAD MAP PER LE RIAPERTURE
In considerazione dell’andamento della curva epidemiologica e dello stato di attuazione del piano vaccinale, il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi e del Ministro della salute Roberto Speranza, ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti relative all’emergenza epidemiologica da COVID-19. NUOVE MISURE PER LE ZONE GIALLE COPRIFUOCO Il divieto di spostamenti…
LO SCUDO PENALE: GLI ASPETTI NORMATIVI
di Gloria Vindigni – Dottoressa in Giurisprudenza e redattrice di Lexacivis Lo scorso 1 aprile con il Decreto legge n. 44, recante le “Misure urgenti per il contenimento dell’epidemia da COVID-19, in materia di vaccinazioni anti SARS-CoV-2, di giustizia e di concorsi pubblici”, il Governo ha introdotto il cosiddetto scudo penale, ovvero ha escluso la…
ERDOGAN, FIN DOVE TI SPINGERAI?
di Alberto Acanfora – Dottore in Diritto per le Imprese e le Istituzioni e collaboratore di Lexacivis L’uscita dalla convenzione di Istanbul, da parte della Turchia rappresenta un messaggio pericoloso per i diritti di tutte le donne del mondo. La convenzione di Istanbul è il primo trattato internazionale sulla prevenzione e la lotta contro la violenza di…
DECRETO PROROGHE
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi, ha approvato un decreto-legge che introduce disposizioni urgenti in materia di termini legislativi. In considerazione della proroga dello stato di emergenza epidemiologica da COVID-19, già deliberata, il testo interviene al fine di posticipare alcuni termini di prossima scadenza. TERMINI PROROGATI Documenti di identità: proroga dal…
CORONAVIRUS, DECRETO RIAPERTURE
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi e del Ministro della salute Roberto Speranza, ha approvato un decreto-legge, denominato decreto “riaperture” che introduce misure urgenti per la graduale ripresa delle attività economiche e sociali. Il testo delinea un programma che prevede la progressiva eliminazione delle restrizioni imposte per limitare il contagio, in…
IL CASO REGENI: ISTITUTI DI DIRITTO INTERNAZIONALE PER LA RICERCA DI UNA VERITÁ MANCATA
di Daniela Cappuccio – Avvocato praticante e collaboratrice di Lexacivis È difficile raccontare una storia come quella di Giulio Regeni, trovare le parole giuste davanti alla morte cruenta di un ragazzo italiano giovane non può che essere complicato, e la complessità aumenta nel ricostruire fatti di una vicenda per la quale ad oggi, nonostante siano…
CORONAVIRUS, D.L. 1 APRILE 2021
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi, del Ministro della giustizia Marta Cartabia, del Ministro della salute Roberto Speranza, del Ministro per la pubblica amministrazione Renato Brunetta e del Ministro del lavoro e delle politiche sociali Andrea Orlando, ha approvato un decreto-legge riguardante: Misure urgenti per il contenimento dell’epidemia da COVID-19;Criteri in…
MARE NOSTRUM? IL CASO DEI PESCATORI DI MAZARA DEL VALLO
di Giacomo Braido – Dottore in Diritto per le Imprese e le istituzioni e collaboratore di Lexacivis Il 1° settembre 2020 la guardia costiera libica è intervenuta al largo del golfo di Sirte, fermando i due pescherecci italiani, “Antartide” e “Medinea” e i 18 pescatori a bordo. Ne è sorto un delicato caso diplomatico per…
DECRETO SOSTEGNI
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi, del Ministro dell’economia e delle finanze Daniele Franco e del Ministro del lavoro e delle politiche sociali Andrea Orlando, ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali, connesse all’emergenza…
L’EREDITA’ DIGITALE: UNA NORMATIVA IN EVOLUZIONE
di Martina Benvenuto – Dottoressa in Diritto per le Imprese e le istituzioni e vicepresidente di Lexacivis I servizi online sono ormai parte integrante della nostra vita. Tramite smartphone e computer lavoriamo, comunichiamo, gestiamo il conto corrente, utilizziamo i social network, facciamo acquisti. L’accesso a questi servizi solitamente avviene tramite credenziali conosciute solo dall’utente, senza…
ESAME DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE FORENSE
Il Consiglio dei Ministri ha approvato, in data venerdì 12 marzo, un decreto-legge che modifica, solo per il 2021, l’esame di abilitazione alla professione forense. Il Ministro della Giustizia Marta Cartabia, nella sua prima comunicazione ufficiale, aveva dichiarato di avere “a cuore la situazione dei giovani praticanti”. Ebbene non ha tardato molto a darne prova,…
CORONAVIRUS, D.L. 12 MARZO 2021
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi e del Ministro della salute Roberto Speranza, ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti per fronteggiare i rischi sanitari connessi alla diffusione del COVID-19. In considerazione della maggiore diffusività del virus e delle sue varianti e in vista delle festività pasquali, al fine di…
FAKE NEWS E DINAMICHE VIRTUALI: SFIDA AL MONDO CONTEMPORANEO
di Massimiliano Mattiuzzo – Dottore in Filosofia presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia In un articolo di due anni fa comparso su Venerdì – il settimanale di Repubblica – numero 1559, Riccardo Staglian dialoga con Tristan Harris, ex designer ethicist di Google, su vari temi legati al mondo digitale. Particolarmente interessante è un’affermazione di Harris…
RINVIO CONSULTAZIONI ELETTORALI 2021
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi e del Ministro dell’interno Luciana Lamorgese, ha approvato un decreto-legge che introduce disposizioni urgenti per il differimento di consultazioni elettorali per l’anno 2021. Il decreto, in continuità con gli analoghi provvedimenti già approvati nel 2020, dispone che le elezioni previste nell’anno in corso si svolgano…
CORONAVIRUS, DPCM 2 MARZO 2021
Il Presidente Mario Draghi ha firmato il nuovo decreto del Presidente del Consiglio dei ministri che detta le misure di contrasto alla pandemia e di prevenzione del contagio da COVID-19. Il DPCM sarà in vigore dal 6 marzo al 6 aprile 2021 e conferma, fino al 27 marzo, il divieto già in vigore di spostarsi…