DECRETO ENERGIA
Il Consiglio dei Ministri si è riunito ed ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti in relazione all’attuale situazione economica dei mercati e dei consumatori, i principali temi affrontati dal decreto-legge e trattati in questa semplificazione sono i seguenti: Contenimento dell’aumento dei prezzi di energia e carburantiMisure sui prezzi dell’energiaSostegni alle impreseTutela delle imprese…
D.L. CONTENIMENTO DEI COSTI DELL’ENERGIA E RILANCIO INDUSTRIALE
Venerdì 18 febbraio 2022 il Consiglio dei Ministri si è riunito ed ha approvato un decreto-legge che, con misure urgenti di contenimento dei costi dell’energia e del gas naturale, interviene per contrastare l’emergenza, per pianificare azioni di prevenzione a possibili future crisi e per rilanciare le politiche industriali. I quasi otto miliardi destinati per le…
LA TUTELA DELL’AMBIENTE IN COSTITUZIONE: UNA RIFORMA STORICA. PUÒ BASTARE?
di De-Graft Adomako – Dottore in Diritto per le Imprese e le istituzioni e presidente di Lexacivis Mentre leader mondiali, politici, negoziatori, imprese e cittadini sono in Scozia, a Glasgow, per il 26esimo vertice della conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, ieri sera dal Senato della Repubblica è arrivato il terzo voto positivo (218 si,…
SOCIETÀ BENEFIT: UN NUOVO PARADIGMA TRA GUADAGNO E BENESSERE COLLETTIVO
di Leonardo Pietro Cervesato – Dottore in Ingegneria gestionale e redattore di Lexacivis L’ecosistema industriale è caratterizzato, almeno in prima analisi, da poche e semplici regole: settori e segmenti di mercato, composti da una molteplicità di aziende che competono su prodotti e servizi sostenendo dei costi, ottenendo dei ricavi, e cercando di superare (o quantomeno…
CAMBIAMENTO CLIMATICO: A CHE PUNTO SIAMO?
di Filippo Carpenedo – Studente di Cultura umanistica e divulgazione e redattore di Lexacivis “La questione climatica sarà una priorità assoluta”: queste sono le parole del neopresidente americano Biden che segnano una netta (e storica) rottura con la politica indifferente e negazionista del suo predecessore per quanto riguarda la crisi climatica. Lo mette nero su bianco con…
SANZIONI PER LA VIOLAZIONE DI NORME EUROPEE SUI BIOCIDI
Il Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro per gli affari europei Vincenzo Amendola e del Ministro della giustizia Alfonso Bonafede, ha approvato, in esame preliminare, un decreto legislativo recante la disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni del regolamento (UE) n. 528/2012 relativo alla messa a disposizione sul mercato e l’uso dei biocidi. SCOPO…
SICUREZZA ALIMENTARE E CONTROLLI SANITARI SUGLI ANIMALI
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Giuseppe Conte e del Ministro della salute Roberto Speranza, ha approvato, in esame preliminare, quattro decreti legislativi di adeguamento della normativa italiana alle disposizioni del regolamento (UE) 2017/625 in materia di sicurezza alimentare e controlli sanitari sugli animali. ADEGUAMENTO ALLE DISPOSIZIONI UE Le disposizioni per l’adeguamento della…
DECRETO CLIMA
È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il D.L. 14 ottobre 2019, n. 111, il c.d. decreto clima. Il testo contiene misure urgenti per la definizione di una politica strategica nazionale per il contrasto ai cambiamenti climatici e il miglioramento della qualità dell’aria, misure per incentivare la mobilità sostenibile nelle aree metropolitane, disposizioni per la promozione del…