In data 29 aprile il Consiglio dei Ministri, ha dato via libera definitivo per il Piano nazionale di ripresa e resilienza e trasmesso alla Commissione Europea rispettando il termine del 30 aprile e su proposta del Presidente Mario Draghi e del Ministro dell’economia e delle finanze Daniele Franco, ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti relative al fondo complementare al PNRR e altre misure urgenti per gli investimenti.
Il provvedimento prevede disposizioni inerenti agli interventi del Piano nazionale per gli investimenti ed è finalizzato a integrarlo con risorse nazionali. Questi interventi finanziati con lo stanziamento da 30 miliardi di euro riguardano i seguenti ambiti:
- servizi digitali e cittadinanza digitale (Piattaforma PagoPA e App “IO”);
- tecnologie satellitari ed economia spaziale;
- riqualificazione edilizia residenziale pubblica;
- interventi per le aree del terremoto;
- “Ecobonus e Sismabonus” (gli eventuali minori oneri restano vincolati alla proroga dell’agevolazione);
- infrastrutture e mobilità sostenibili (rinnovo flotte, bus, treni e navi verdi) per la sostenibilità ambientale dei porti e il miglioramento dell’accessibilità e della sicurezza delle strade;
- investimenti strategici sui siti del patrimonio culturale, edifici e aree naturali e per altri interventi in materia;
- salute, ambiente e clima; ospedale sicuro e sostenibile; ecosistema innovativo della salute;
- Case dei servizi di cittadinanza digitale; transizione 4.0; accordi per l’innovazione;
- costruzione e miglioramento di padiglioni e spazi per strutture penitenziarie per adulti e minori;
- contratti di filiera e distrettuali per i settori agroalimentare, pesca e acquacoltura, silvicoltura, floricoltura e vivaismo;
- iniziative di ricerca per le tecnologie e percorsi innovativi in ambito sanitario e assistenziale.
Il decreto-legge prevede, inoltre, l’incremento di 15,5 miliardi di euro per la dotazione del Fondo per lo sviluppo e la coesione (FSC) relativo al periodo di programmazione 2021-2027.
Infine, si dispongono autorizzazioni di spesa per la linea ad alta velocità Salerno-Reggio Calabria e per il 2° lotto funzionale attraversamento di Vicenza.
D.A.