di Gloria Vindigni - Dottoressa in Giurisprudenza e redattrice di Lexacivs Il settore della Pubblica Amministrazione si sta lentamente riformando, la modalità di accesso al pubblico impiego resta sempre quella del concorso pubblico, ma ora carta e penna lasciano spazio al modo digitale più rapido e innovativo, le donne (anche se madri) potranno far carriera … Leggi tutto RIFORMA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: COME CAMBIANO I CONCORSI PUBBLICI
PNRR
GLI OBIETTIVI DEL PNRR DA RAGGIUNGERE NEL PRIMO SEMESTRE DEL 2022
Mercoledì 2 febbraio il Consiglio dei Ministri, sotto la presidenza del Presidente Mario Draghi, si è riunito per discutere, tra le altre, della situazione relativa agli obiettivi del PNRR (piano nazionale di ripresa e resilienza) in riferimento al primo semestre dell’anno. Per quanto riguarda la situazione attuale, c’è stata una valutazione positiva circa gli investimenti … Leggi tutto GLI OBIETTIVI DEL PNRR DA RAGGIUNGERE NEL PRIMO SEMESTRE DEL 2022
BREVI NOVITÀ IN TEMA DI RIFORMA DELLA GIUSTIZIA TRIBUTARIA
di Francesco Martin - Avvocato presso MDA Studio Legale SOMMARIO: 1. Premessa. – 2. Prospettive di riforma. – 3. Conclusioni. 1. Premessa Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (c.d. P.N.R.R.) contiene al suo interno una serie, alquanto eterogenea, di disposizioni il cui fine è quello di rilanciare l’economia ed in generale la ripresa economica … Leggi tutto BREVI NOVITÀ IN TEMA DI RIFORMA DELLA GIUSTIZIA TRIBUTARIA
BILANCIO DELLO STATO PER IL 2022
Giovedì 28 ottobre 2021 il Consiglio dei Ministri si è riunito, sotto la presidenza del presidente Mario Draghi, per l’approvazione del disegno di legge riguardo il Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2022; inoltre, oggetto dell’approvazione è stato anche il bilancio pluriennale per il triennio 2022 – 2024. Il bilancio dello Stato è … Leggi tutto BILANCIO DELLO STATO PER IL 2022
DISEGNO DI LEGGE DELEGA SULLA DISABILITÀ
Lo scorso 27 ottobre, il Consiglio dei Ministri ha approvato due provvedimenti che hanno come obiettivo quello di raggiungere ulteriori 8 dei 51 milestone e target il cui conseguimento è previsto, secondo il PNRR, entro il 31 dicembre 2021. Tra i provvedimenti approvati rientra Il disegno della legge delega in materia di disabilità il quale … Leggi tutto DISEGNO DI LEGGE DELEGA SULLA DISABILITÀ
DECRETO RECLUTAMENTO
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi, del Ministro per la pubblica amministrazione Renato Brunetta e del Ministro della giustizia Marta Cartabia ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle pubbliche amministrazioni funzionale all’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per l’efficienza … Leggi tutto DECRETO RECLUTAMENTO
DECRETO SEMPLIFICAZIONI
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi, del Ministro dell’economia e delle finanze Daniele Franco, del Ministro per la pubblica amministrazione Renato Brunetta, del Ministro per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale Vittorio Colao, del Ministro della transizione ecologica Roberto Cingolani, del Ministro della cultura Dario Franceschini e del Ministro delle infrastrutture … Leggi tutto DECRETO SEMPLIFICAZIONI
FONDO COMPLEMENTARE AL PNRR
In data 29 aprile il Consiglio dei Ministri, ha dato via libera definitivo per il Piano nazionale di ripresa e resilienza e trasmesso alla Commissione Europea rispettando il termine del 30 aprile e su proposta del Presidente Mario Draghi e del Ministro dell’economia e delle finanze Daniele Franco, ha approvato un decreto-legge che introduce misure … Leggi tutto FONDO COMPLEMENTARE AL PNRR
PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA
Il Governo ha trasmesso al Parlamento il testo del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Il Piano si inserisce all’interno del programma Next Generation EU (NGEU), il pacchetto da 750 miliardi di euro concordato dall’Unione Europea in risposta alla crisi pandemica. Il Piano italiano prevede investimenti pari a 191,5 miliardi di euro, finanziati attraverso … Leggi tutto PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA
PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA (PNRR)
In data 12 gennaio 2021, il Consiglio dei Ministri ha approvato la proposta del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che sarà inviata alla Camera dei deputati e al Senato della Repubblica al fine di acquisirne le valutazioni. Tale Piano dovrà dare attuazione del programma Next Generation EU, varato dall’Unione europea per integrare il … Leggi tutto PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA (PNRR)