di Gloria Vindigni - Dottoressa in Giurisprudenza e redattrice di Lexacivs Il settore della Pubblica Amministrazione si sta lentamente riformando, la modalità di accesso al pubblico impiego resta sempre quella del concorso pubblico, ma ora carta e penna lasciano spazio al modo digitale più rapido e innovativo, le donne (anche se madri) potranno far carriera … Leggi tutto RIFORMA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: COME CAMBIANO I CONCORSI PUBBLICI
Attualità
DOPPIA LAUREA: È UN PASSO AVANTI?
di Gloria Vindigni - Dottoressa in Giurisprudenza e redattrice di Lexacivis “È vietata l’iscrizione contemporanea a diverse Università e a diversi Istituti d’istruzione superiore, a diverse Facoltà o Scuole della stessa Università o dello stesso Istituto e a diversi corsi di laurea o di diploma della stessa Facoltà o Scuola” fino a qualche mese fa … Leggi tutto DOPPIA LAUREA: È UN PASSO AVANTI?
LA PROPAGANDA ELETTORALE
Un viaggio nella normativa statale che disciplina le campagne elettorali, tra assurde limitazioni e concessioni esagerate di Giorgio Marsiglio - Dottore in Giurisprudenza e dipendente del Consiglio regionale del Veneto Giunti ormai al termine della campagna per le elezioni del 25 settembre 2022 e rispettosi del motto La legge a portata di tutti del nostro … Leggi tutto LA PROPAGANDA ELETTORALE
GLI STRUMENTI RIPARTIVI NEL PROCESSO PENALE MINORILE
di Gloria Vindigni - Dottoressa in Giurisprudenza e redattrice di Lexacivis Come abbiamo accennato nell’approfondimento introduttivo, la giustizia riparativa nel nostro ordinamento trova maggior applicazione nel processo penale per i minorenni. Esso è regolato in maniera differente rispetto al rito processuale riservato agli adulti, difatti la finalità sulla quale si basa il D.P.R. 448 del … Leggi tutto GLI STRUMENTI RIPARTIVI NEL PROCESSO PENALE MINORILE
La giustizia riparativa: una diversa filosofia
di Irene Vendrame, laureata in Philosophy, International and Economic Studies e direttrice marketing di Lexacivis L’indagine sulla giustizia è cominciata nel momento in cui gli uomini hanno cominciato a filosofare e a porsi domande sulla natura dell’uomo e sulle modalità con cui si rapporta con chi gli sta attorno. Giustizia è un termine che raccoglie … Leggi tutto La giustizia riparativa: una diversa filosofia
GIUSTIZIA RIPARATIVA E MEDIAZIONE: QUANDO VITTIMA E CARNEFICE SIEDONO ALLO STESSO TAVOLO
di Gloria Vindigni - Dottoressa in Giurisprudenza e redattrice di Lexacivis Siamo abituati a pensare alla giustizia come un sistema in cui vi è chi sbaglia e chi punisce (o dovrebbe punire), un sistema dove chi commette un illecito deve subire una pena proporzionata alla sofferenza causata: questo modello di giustizia viene definito retributivo. Esso … Leggi tutto GIUSTIZIA RIPARATIVA E MEDIAZIONE: QUANDO VITTIMA E CARNEFICE SIEDONO ALLO STESSO TAVOLO
Guerra e mercati (e prezzi): cosa c’è alla base?
di Leonardo Pietro Cervesato - Dottore in Ingegneria Gestionale e Redattore Lexacivis Un contesto sicuramente anomalo, quello di oggi, fatto dai postumi, speriamo definitivi, di una pandemia globale e da un conflitto tuttora in corso ma che fin da subito ha generato conseguenze strutturali a livello economico e sociale. Premettendo che la prima preoccupazione riguarda … Leggi tutto Guerra e mercati (e prezzi): cosa c’è alla base?
AI CIVILI CHI CI PENSA? TRE STRUMENTI PER LA TUTELA DEI DIRITTI UMANI
di Martina Benvenuto - dottoressa in Giurisprudenza, Vicepresidente e Vicedirettrice Lexacivis e Irene Vendrame - dottoressa in Philosophy, International and Economic Studies e Direttrice Marketing Lexacivis La guerra in Ucraina è stata per gli occidentali – e soprattutto per noi europei – un fulmine a ciel sereno: nessuno credeva davvero che nel 2022 potesse scoppiare … Leggi tutto AI CIVILI CHI CI PENSA? TRE STRUMENTI PER LA TUTELA DEI DIRITTI UMANI
ATTI OSTILI E ARRUOLAMENTO VOLONTARIO DEGLI ITALIANI: PERCHÉ È ILLEGALE ARRUOLARSI PER COMBATTERE IN UCRAINA?
di Filippo Carpenedo (Studente di Cultura umanistica e divulgazione) e Gloria Vindigni (Dottoressa in Giurisprudenza e redattrice di Lexacivis) “Per sostenere la resistenza contro gli occupanti russi e difendere la sicurezza globale, stiamo formando una legione internazionale”, così twittò Volodymyr Zelensky il 27 febbraio, auspicando la creazione di una brigata internazionale per difendere non solo … Leggi tutto ATTI OSTILI E ARRUOLAMENTO VOLONTARIO DEGLI ITALIANI: PERCHÉ È ILLEGALE ARRUOLARSI PER COMBATTERE IN UCRAINA?
D.L. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi e del Ministro del lavoro e delle politiche sociali Andrea Orlando, ha approvato, in esame preliminare, un decreto legislativo che attua la direttiva (UE) 2019/1152 del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 giugno 2019, relativa a condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili nell’Unione Europea. Secondo … Leggi tutto D.L. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO