DECRETO FLUSSI – D.L. N. 20 DEL 10 MARZO 2023

di Martina Benvenuto, praticante Avvocato e Vicepresidente di Lexacivis A seguito della tragedia avvenuta a Cutro lo scorso 26 febbraio, in cui un’imbarcazione di migranti proveniente dalla Turchia è naufragato, provocando la morte di 87 persone (questo, ad oggi, è il numero delle vittime), il Consiglio dei Ministri ha approvato il Decreto-Legge n. 20 del 10 … Leggi tutto DECRETO FLUSSI – D.L. N. 20 DEL 10 MARZO 2023

D.L. CESSIONE DEI CREDITI DI IMPOSTA DEI BONUS EDILIZI

Il 16 febbraio il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto – legge con il quale introduce misure urgenti relative alla cessione dei crediti d’imposta degli incentivi fiscali. Il decreto stabilisce che, a partire dalla sua entrata in vigore, non sarà più possibile richiedere lo sconto in fattura né la cessione del credito d’imposta. In … Leggi tutto D.L. CESSIONE DEI CREDITI DI IMPOSTA DEI BONUS EDILIZI

DDL PROCEDIBILITA’ D’UFFICIO E ARRESTO OBBLIGATORIO IN FLAGRANZA

di Degraft Adomako - Dottore in Giurisprudenza e Presidente di Lexacivis È stato approvato dal Consiglio dei Ministri, in data 19 gennaio 2023, il Disegno di legge volto a introdurre norme in materia di procedibilità d’ufficio e di arresto obbligatorio in flagranza. Il testo interviene su alcuni aspetti della riforma Cartabia. Il Ddl introduce la … Leggi tutto DDL PROCEDIBILITA’ D’UFFICIO E ARRESTO OBBLIGATORIO IN FLAGRANZA

IL TRIBUNALE DI ROMA RICONOSCE LA DICITURA “GENITORE” SULLA CARTA D’IDENTITÀ ELETTRONICA: L’ESECUTIVO PERÒ NON ACCOGLIE IL CAMBIAMENTO

di Martina Benvenuto, praticante Avvocato e Vicepresidente di Lexacivis Il Tribunale Civile di Roma, Sezione XVIII, con l’ordinanza n. 39385 del 9 settembre 2022, accogliendo il ricorso di due madri, rispettivamente, biologica e adottiva di una bambina, presentato contro il Comune di Roma e il Ministero dell’Interno, ha stabilito che le due donne devono essere … Leggi tutto IL TRIBUNALE DI ROMA RICONOSCE LA DICITURA “GENITORE” SULLA CARTA D’IDENTITÀ ELETTRONICA: L’ESECUTIVO PERÒ NON ACCOGLIE IL CAMBIAMENTO

COSA SUCCEDERÀ A MATTEO MESSINA DENARO? IL 41-BIS, LA FORMA DI DETENZIONE PIÙ GRAVOSA

di Edoardo Maniago, Dottore in Giurisprudenza e Vicepresidente di Lexacivis Lo scorso 16 gennaio a Palermo, presso la clinica privata “La Maddalena”, è stato arrestato l’ultimo storico boss di Cosa Nostra Matteo Messina Denaro, a seguito di un’operazione eseguita dai ROS dei Carabinieri e coordinata dal procuratore di Palermo Maurizio De Lucia e dall’aggiunto Paolo … Leggi tutto COSA SUCCEDERÀ A MATTEO MESSINA DENARO? IL 41-BIS, LA FORMA DI DETENZIONE PIÙ GRAVOSA

EDUCAZIONE, SENSO CIVICO E LEGGI: ECCO QUELLO CHE SERVE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE

intervista integrale all'Avvocato Giambattista Badinotti - Avvocato dello studio legale Badinotti Il tema della violenza contro le donne è certamente uno dei più sensibili, attuali e meritevoli di attenzione a livello globale, tanto da aver portato all’istituzione della relativa “Giornata internazionale”, la cui ricorrenza – giova ricordarlo - cade in data 25 novembre. L’attualità del … Leggi tutto EDUCAZIONE, SENSO CIVICO E LEGGI: ECCO QUELLO CHE SERVE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE

MISURE SUI RADUNI: DUE NORME A CONFRONTO

di Gloria Vindigni - Dottoressa in Giurisprudenza e redattrice di Lexacivis In data 31 ottobre 2022 il Consiglio dei Ministri, a seguito della vicenda relativa al “rave party” tenutosi nel modenese nel medesimo periodo, ha emanato un decreto-legge volto a contrastare le occupazioni abusive e i raduni illegali. Tale provvedimento, oggetto fin da subito di … Leggi tutto MISURE SUI RADUNI: DUE NORME A CONFRONTO

L’OBBLIGO VACCINALE PER IL PERSONALE SANITARIO: PUÒ ESSERE DICHIARATO INCOSTITUZIONALE?

di Gloria Vindigni - Dottoressa in Giurisprudenza e redattrice di Lexacivis La pandemia da Covid-19 dal punto di vista normativo è stata un susseguirsi di decreti che hanno imposto restrizioni, obblighi e relative sanzioni a tutti i cittadini. Tra gli obblighi più discussi vi è certamente quello della vaccinazione contro il Covid, imposto da una … Leggi tutto L’OBBLIGO VACCINALE PER IL PERSONALE SANITARIO: PUÒ ESSERE DICHIARATO INCOSTITUZIONALE?

Missili sulla Polonia: cosa prevedono gli articoli 4 e 5 del Trattato del Nord Atlantico?

di De-Graft Adomako - Dottore in Giurisprudenza e Presidente di Lexacivs Nella giornata di ieri alcune esplosioni hanno interessato Przewodow, un paese polacco vicino alla frontiera ucraina, uccidendo due persone. Se dovesse trattarsi davvero di missili russi, con la guerra in Ucraina, la Russia si starebbe avvicinado pericolosamente anche alle frontiere Nato. La Polonia potrebbe … Leggi tutto Missili sulla Polonia: cosa prevedono gli articoli 4 e 5 del Trattato del Nord Atlantico?

MISURE SUI BENEFICI PENITENZIARI

È entrato in vigore il decreto n. 162/2022 che introduce misure urgenti in materia di divieto di concessione dei benefìci penitenziari nei confronti dei detenuti o internati che non collaborano con la giustizia. Il testo porta a compimento le sollecitazioni della Corte costituzionale rivolte al Parlamento in merito ai benefici penitenziari da concedere ai detenuti. … Leggi tutto MISURE SUI BENEFICI PENITENZIARI