ESAME DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE FORENSE

Il Consiglio dei Ministri ha approvato, in data venerdì 12 marzo, un decreto-legge che modifica, solo per il 2021, l’esame di abilitazione alla professione forense.

Il Ministro della Giustizia Marta Cartabia, nella sua prima comunicazione ufficiale, aveva dichiarato di avere “a cuore la situazione dei giovani praticanti”. Ebbene non ha tardato molto a darne prova, fornendo una risposta a questa categoria, formata da quasi 30 mila aspiranti, lasciata per troppi mesi in un inaccettabile limbo di incertezza dal Ministro precedente.

Recependo le indicazioni fornite dal CTS, il decreto introduce uno schema del tutto nuovo, prevedendo che non ci sarà nessuna prova scritta. L’esame consisterà in 2 prove orali:

° La prima prova orale, sostitutiva dello scritto, consisterà nella soluzione di un caso pratico e nella discussione di 3 quesiti vertenti una materia scelta dallo stesso candidato tra diritto civile, penale o amministrativo. Durerà complessivamente 1 ora, di cui 30 minuti per l’esame del caso sottoposto e 30 minuti per la discussione dei quesiti.

° La seconda prova orale sarà simile all’orale tradizionalmente previsto. Il candidato dovrà portare 5 materie, tra le quali una tra diritto civile e diritto penale, una tra diritto processuale civile e diritto processuale penale, e tre tra diritto costituzionale, diritto amministrativo, diritto tributario, diritto commerciale, diritto del lavoro, diritto dell’Unione europea, diritto internazionale e diritto ecclesiastico.

L’Associazione Italiana Praticanti Avvocati, che da tempo insisteva per la previsione del solo orale abilitante, celebra il successo, tuttavia non mancano le critiche: taluni infatti sostengono che il tempo messo a disposizione nella prima prova orale per lo studio del caso pratico sia troppo poco, a fronte delle 7 ore previste normalmente.

F.A.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...