DOCUMENTO DI ECONOMIA E FINANZA 2021

Nella seduta del 15 aprile, il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi e del Ministro dell’Economia e delle Finanze Daniele Franco, ha approvato il DEF 2021 (Documento di Economia e Finanza), previsto dalla legge di contabilità e finanza pubblica, e la Relazione al Parlamento da presentare alle Camere ai fini dell’autorizzazione dell’aggiornamento del piano di rientro verso l’Obiettivo di medio termine.

Il Documento di Economia e Finanza delinea il quadro macroeconomico italiano del triennio, quindi l’economia italiana anche post-Covid. Su questo versante il testo incamera la richiesta al Parlamento per un ulteriore scostamento di Bilancio da 40 miliardi.

Va ricordato che per l’anno in corso, la Commissione europea ha deciso l’applicazione della c.d. general escape clause, per assicurare agli Stati membri il necessario spazio di manovra nell’ambito del proprio bilancio per il sostenimento delle spese sanitarie necessarie ad affrontare l’emergenza da SARS-CoV-2. L’applicazione della clausola GEC consente agli Stati membri di deviare temporaneamente dal percorso di aggiustamento verso l’obiettivo di medio termine.

Entrando nel vivo del DEF, il disavanzo nel 2021 sale all’11,8% del PIL, un livello elevato dovuto alle misure di sostegno all’economia e alla caduta del PIL. Il rapporto deficit/PIL scenderà al 5,9% nel 2022, al 4,3% nel 2023 e al 3,4% nel 2024. Nel 2025 c’è la previsione di riportarlo al 3%.

Per quanto riguarda la crescita 2021, il PIL è visto al 4,5%, per poi crescere del 4,8% nel 2022, del 2,6% nel 2023 e dell’1,8% nel 2024, considerata ovviamente la natura degli interventi programmati. Infine, il nuovo livello del debito pubblico è stimato al 159,8% del PIL nel 2021, per poi diminuire al 156,3% nel 2022, al 155% nel 2023 e al 152,7% nel 2024.

Come ampiamente anticipato, con la Relazione il Governo richiede formalmente l’autorizzazione al Parlamento per il ricorso all’indebitamento per l’anno 2021 di 40 miliardi di euro. Le risorse aggiuntive a valere sul 2021 di 40 miliardi di euro saranno utilizzate per un nuovo provvedimento di sostegno all’economia e alle imprese più colpite dalle restrizioni adottate per contenere il contagio.

Inoltre c’è una richiesta extra indebitamento del Governo Draghi di circa 6 miliardi di euro medi annui per il periodo 2022-2033, per finanziare investimenti pubblici e definire ulteriori interventi dedicati essenzialmente agli investimenti complementari al PNRR, centrali per dare impulso alla crescita economica dei prossimi anni.

D.A.

2 pensieri su “DOCUMENTO DI ECONOMIA E FINANZA 2021

  1. Pingback: RENDICONTO 2020 E ASSESTAMENTO 2021 | Lexacivis

  2. Pingback: NOTA DI AGGIORNAMENTO DEL DOCUMENTO DI ECONOMIA E FINANZA 2021 | Lexacivis

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...