di Tommaso Del Fabbro - Studente di Giurisprudenza Il primo caso oggetto di discussione nell’ambito del processo simulato svolto presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università degli Studi di Udine riguardava la Repubblica italiana che, in un periodo particolarmente duro, in cui i morti da Covid-19 superavano i 500 al giorno, ha limitato la libera … Leggi tutto CASI RILEVANTI IN TEMA DI GIUSTIZIA EUROPEA: I LIMITI ALLA LIBERA CIRCOLAZIONE DEI SERVIZI NELLO SPAZIO SCHENGEN, IN FUNZIONE DELLA PROTEZIONE DAL COVID-19
Europa
TRATTATO ITALIA-FRANCIA: COSA C’È NELL’ACCORDO FIRMATO DA DRAGHI E MACRON?
di Filippo Carpenedo – Studente di Cultura umanistica e divulgazione e redattore di Lexacivis In un periodo storico che si prospetta complesso per l’Unione europea, Italia e Francia hanno firmato un Trattato di cooperazione rafforzata che, come detto da Macron, avvicinerà i due Paesi e sottolinea “l’amicizia profonda che c’è tra i due popoli”. I due Paesi … Leggi tutto TRATTATO ITALIA-FRANCIA: COSA C’È NELL’ACCORDO FIRMATO DA DRAGHI E MACRON?
IL CONFLITTO DEI 30 ANNI
di Alberto Acanfora - Dottore in Diritto per le Impresa e le Istituzioni e collaboratore di Lexacivis Cosa sta accadendo tra Armenia e Azerbaigian?L'Europa si trova a maneggiare un'altra polveriera esplosa ai suoi confini, quella della regione del Nagorno-Karabakh situata nello stato dell'Azerbaigian, nel Caucaso meridionale.Il Nagorno-Karabakh è una regione abitata principalmente da armeni, di … Leggi tutto IL CONFLITTO DEI 30 ANNI