di Martina Benvenuto - dottoressa in Giurisprudenza, Vicepresidente e Vicedirettrice Lexacivis e Irene Vendrame - dottoressa in Philosophy, International and Economic Studies e Direttrice Marketing Lexacivis La guerra in Ucraina è stata per gli occidentali – e soprattutto per noi europei – un fulmine a ciel sereno: nessuno credeva davvero che nel 2022 potesse scoppiare … Leggi tutto AI CIVILI CHI CI PENSA? TRE STRUMENTI PER LA TUTELA DEI DIRITTI UMANI
guerra
GUERRA: QUANDO È LECITA?
di Edoardo Maniago – vicepresidente e direttore di Lexacivis e studente di Giurisprudenza LA CARTA ONU E IL RUOLO DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA Nel diritto internazionale la possibilità di usare la forza militare è subordinata ad una duplice condizione: l’esistenza di un divieto per gli Stati di ricorrere alla violenza bellica e la presenza di un organo … Leggi tutto GUERRA: QUANDO È LECITA?
ATTI OSTILI E ARRUOLAMENTO VOLONTARIO DEGLI ITALIANI: PERCHÉ È ILLEGALE ARRUOLARSI PER COMBATTERE IN UCRAINA?
di Filippo Carpenedo (Studente di Cultura umanistica e divulgazione) e Gloria Vindigni (Dottoressa in Giurisprudenza e redattrice di Lexacivis) “Per sostenere la resistenza contro gli occupanti russi e difendere la sicurezza globale, stiamo formando una legione internazionale”, così twittò Volodymyr Zelensky il 27 febbraio, auspicando la creazione di una brigata internazionale per difendere non solo … Leggi tutto ATTI OSTILI E ARRUOLAMENTO VOLONTARIO DEGLI ITALIANI: PERCHÉ È ILLEGALE ARRUOLARSI PER COMBATTERE IN UCRAINA?