MISURE SUI BENEFICI PENITENZIARI

È entrato in vigore il decreto n. 162/2022 che introduce misure urgenti in materia di divieto di concessione dei benefìci penitenziari nei confronti dei detenuti o internati che non collaborano con la giustizia. Il testo porta a compimento le sollecitazioni della Corte costituzionale rivolte al Parlamento in merito ai benefici penitenziari da concedere ai detenuti. … Leggi tutto MISURE SUI BENEFICI PENITENZIARI

FLUVIA

Il progetto Il tema sarà l’acqua e verrà affrontato attraverso diverse modalità artistiche.L’opera centrale della mostra è un’installazione artistica collettiva che si dirama in tutta la sala, come fa l’acqua dalla foce al mare. Gli oggetti che compongono l’installazione sono stati donati da amic*, follower e altre persone vicine al Collettivo. A completare la mostra, … Leggi tutto FLUVIA

La giustizia riparativa: una diversa filosofia

di Irene Vendrame, laureata in Philosophy, International and Economic Studies e direttrice marketing di Lexacivis L’indagine sulla giustizia è cominciata nel momento in cui gli uomini hanno cominciato a filosofare e a porsi domande sulla natura dell’uomo e sulle modalità con cui si rapporta con chi gli sta attorno. Giustizia è un termine che raccoglie … Leggi tutto La giustizia riparativa: una diversa filosofia

AI CIVILI CHI CI PENSA? TRE STRUMENTI PER LA TUTELA DEI DIRITTI UMANI

di Martina Benvenuto - dottoressa in Giurisprudenza, Vicepresidente e Vicedirettrice Lexacivis e Irene Vendrame - dottoressa in Philosophy, International and Economic Studies e Direttrice Marketing Lexacivis La guerra in Ucraina è stata per gli occidentali – e soprattutto per noi europei – un fulmine a ciel sereno: nessuno credeva davvero che nel 2022 potesse scoppiare … Leggi tutto AI CIVILI CHI CI PENSA? TRE STRUMENTI PER LA TUTELA DEI DIRITTI UMANI

I CENTRI ANTIVIOLENZA: IL GRIDO CHE LO STATO NON VUOLE ASCOLTARE

di Irene Vendrame - Dottoressa in Philosophy, International and Economic Studies e vicedirettrice marketing A seconda di come la si guardi, la nascita dei centri antiviolenza in Italia può risultare o come un esempio ben riuscito di democrazia partecipativa o come un intollerabile sintomo dell’assenza dello Stato all’interno della questione della violenza di genere. Al … Leggi tutto I CENTRI ANTIVIOLENZA: IL GRIDO CHE LO STATO NON VUOLE ASCOLTARE

PIANO STRATEGICO NAZIONALE SULLA VIOLENZA MASCHILE CONTRO LE DONNE 2021-2023

Lo scorso 18 novembre, la Ministra per le Pari opportunità Elena Bonetti ha presentato al Consiglio dei ministri il Piano strategico nazionale sulla violenza maschile contro le donne 2021-2023, già passato in conferenza unificata. L’obbiettivo è quello di rinnovare il precedente piano 2017 – 2020, ideato in seguito alla ratifica da parte dell’Italia della Convenzione … Leggi tutto PIANO STRATEGICO NAZIONALE SULLA VIOLENZA MASCHILE CONTRO LE DONNE 2021-2023

LEGGE SUL GENDER PAY GAP: COSA INTRODUCE E PERCHÉ NE ABBIAMO BISOGNO

di Irene Vendrame - Dottoressa in Philosophy, International and Economic Studies e Redattrice di Lexacivis Il gender pay gap Tra le file dei detrattori del politically correct e delle lotte per i diritti delle minoranze, di solito trova spazio anche chi considera superflue le proteste per l’uguaglianza di genere. Non c’è nulla per cui protestare … Leggi tutto LEGGE SUL GENDER PAY GAP: COSA INTRODUCE E PERCHÉ NE ABBIAMO BISOGNO

SEX WORK: NUOVE DOMANDE SUL MESTIERE PIÙ ANTICO DEL MONDO

di Irene Vendrame - Dottoressa in Philosophy, International and Economic Studies e vicedirettrice marketing di Lexacivis Nessun italiano ha dubbi: il 2 giugno rappresenta una delle festività più patriottiche del nostro Paese, ovvero la Festa della Repubblica. Non tutti sanno però che, a livello internazionale, questa data ha anche un altro significato, ovvero è la … Leggi tutto SEX WORK: NUOVE DOMANDE SUL MESTIERE PIÙ ANTICO DEL MONDO

LEGISLAZIONE, CORPO, PARITÀ DI GENERE

di Irene Vendrame - Dottoressa in Philosophy, International and Economic Studies e redattrice di Lexacivis Sfatiamo alcuni miti Tra esattamente un mese sarà l’8 marzo. Spesso le prime cose che ci vengono in mente di questa data sono la mimosa e gli auguri, che appaiono un po’ ovunque, dai cartelloni pubblicitari ai gruppi WhatsApp. Ma … Leggi tutto LEGISLAZIONE, CORPO, PARITÀ DI GENERE