IL TRIBUNALE DI ROMA RICONOSCE LA DICITURA “GENITORE” SULLA CARTA D’IDENTITÀ ELETTRONICA: L’ESECUTIVO PERÒ NON ACCOGLIE IL CAMBIAMENTO

di Martina Benvenuto, praticante Avvocato e Vicepresidente di Lexacivis Il Tribunale Civile di Roma, Sezione XVIII, con l’ordinanza n. 39385 del 9 settembre 2022, accogliendo il ricorso di due madri, rispettivamente, biologica e adottiva di una bambina, presentato contro il Comune di Roma e il Ministero dell’Interno, ha stabilito che le due donne devono essere … Leggi tutto IL TRIBUNALE DI ROMA RICONOSCE LA DICITURA “GENITORE” SULLA CARTA D’IDENTITÀ ELETTRONICA: L’ESECUTIVO PERÒ NON ACCOGLIE IL CAMBIAMENTO

GLI STRUMENTI RIPARTIVI NEL PROCESSO PENALE MINORILE

di Gloria Vindigni - Dottoressa in Giurisprudenza e redattrice di Lexacivis Come abbiamo accennato nell’approfondimento introduttivo, la giustizia riparativa nel nostro ordinamento trova maggior applicazione nel processo penale per i minorenni. Esso è regolato in maniera differente rispetto al rito processuale riservato agli adulti, difatti la finalità sulla quale si basa il D.P.R. 448 del … Leggi tutto GLI STRUMENTI RIPARTIVI NEL PROCESSO PENALE MINORILE

I MINORI E LA RETE: TRA LIBERTÀ E CONTROLLO

di Gloria Vindigni - Dottoressa in Giurisprudenza e redattrice di Lexacivis Oggi abbiamo a disposizione numerosi mezzi di comunicazione, i quali grazie ad Internet ci consentono di comunicare, conoscere e divulgare una notizia con estrema facilità e rapidità. Ogni mezzo di comunicazione ha le sue regole ma queste non sempre sono comprese in modo chiaro … Leggi tutto I MINORI E LA RETE: TRA LIBERTÀ E CONTROLLO