Il Dl Semplificazioni (Dl n. 76 del 16 luglio 2020), la cui conversione in legge è al vaglio del Parlamento proprio in questi giorni (dopo l’approvazione del Senato, si attende quella della Camera), contiene nuove misure in materia di Codice della Strada. Enunciamole qui di seguito.
- AUTOVELOX IN CITTA’
Si prevede la possibilità di montare autovelox fissi anchein centri urbani (mentre fino ad oggi erano previsti solo sulle strade a scorrimento).
- MISURE PER I CICLISTI
-I velocipedi hanno priorità su strade urbane unica carreggiata, con banchine pavimentate e marciapiedi e limite di velocità non superiore a 30 km/h.
-I velocipedi possono circolare anche in senso opposto all’unico senso di tutti gli altri veicoli lungo la corsia ciclabile per doppio senso ciclabile eventualmente presente su strade cittadine nelle quali il limite massimo di velocità sia inferiore o uguale a 30 km/h, oppure su parte di una zona a traffico limitato.
-I velocipedi possono circolare sulla corsia riservata agli autobus purché non siano presenti binari tramviari a raso.
I conducenti di altri veicoli hanno l’obbligo di dare precedenza ai velocipedi che circolano sulle strade urbane ciclabili, sulla corsia ciclabile per doppio senso ciclabile, sulle corsie ciclabili lungo le strade urbane.
- ZONA SCOLASTICA
Nella zona scolastica, ossia in prossimità di edifici adibiti ad uso scolastico, la circolazione verrà limitata o esclusa, al pari della sosta o la fermata, di tutte o di alcune categorie di veicoli, secondo orari e modalità definiti dalle ordinanze dei sindaci.
- MULTE PER DIVIETO DI SOSTA
Possono essere conferite a dipendenti comunali o a dipendenti delle aziende municipalizzate o ai netturbini funzioni di prevenzione e accertamento delle violazioni in materia di sosta o di fermata che impediscano od ostacolino l’espletamento di queste attività.
- ZONA A TRAFFICO LIMITATO
Le telecamere possono sanzionare i divieti di circolazione, in ingresso, all’interno e in uscita, nonché il controllo della durata di permanenza all’interno delle ZTL.
- REVISIONE AUTO
Causa emergenza coronavirus, i veicoli con revisione in scadenza entro lo scorso 31 luglio avranno tempo fino al 31 ottobre. Analogamente i veicoli con revisione in scadenza il 30 settembre, avranno tempo fino al 31 dicembre 2020.
Oltre a queste misure contenute nel Dl Semplificazioni, alla Camera è ripartito l’esame per la riforma del Codice del Strada. Si attende ora la conversione in legge. Le novità che potrebbero essere introdotte sono molte: enunciamole qui di seguito.
- UTENZA VULNERABILE: conducenti di ciclomotori e motocicli, persone con disabilità, pedoni e ciclisti.
Gli attraversamenti pedonali potrebbero essere rialzati al piano di marciapiede e, alcuni di questi, potrebbero essere colorati. Inoltre, si potrebbero dotare gli attraversamenti pedonali di sensori che attivano segnali luminosi di pericolo al passaggio di pedoni, e su tutte le strade per tutta la larghezza della carreggiata potrebbero essere adottati sistemi di rallentamento della velocità.
- Inasprimento della sanzione per coloro che utilizzano abusivamente i parcheggi blu gratuiti per i DISABILI e per la violazione del divieto di sosta e fermata negli spazi riservati alla ricarica dei veicoli elettrici (fino alla decurtazione di 2 punti dalla patente).
- CELLULARE alla guida e DROGA al volante: sanzione fino a 1.697 euro con decurtazione di 5 punti dalla patente per chi usa smartphone, computer o tablet mentre guida. Per quel che riguarda l’uso di sostanze stupefacenti, gli organi di polizia stradale effettueranno accertamenti sul fluido salivare anziché su campioni di mucosa del cavo orale come previsto dal testo vigente.
- SEMAFORI: la durata dell’accensione della luce gialla potrebbe avere una durata minima di tre secondi
M.B.