di Gloria Vindigni - Dottoressa in Giurisprudenza e redattrice di Lexacivis Oggi abbiamo a disposizione numerosi mezzi di comunicazione, i quali grazie ad Internet ci consentono di comunicare, conoscere e divulgare una notizia con estrema facilità e rapidità. Ogni mezzo di comunicazione ha le sue regole ma queste non sempre sono comprese in modo chiaro … Leggi tutto I MINORI E LA RETE: TRA LIBERTÀ E CONTROLLO
Diritto, innovazione e tech
STATI UNITI CONTRO FACEBOOK: COSA STA ACCADENDO TRA GLI USA E LE BIG TECH?
di Filippo Carpenedo (Studente di Cultura umanistica e divulgazione e redattore di Lexacivis) e Leonardo Pietro Cervesato (Dottore in ingegneria gestionale e redattore di Lexacivis) Era il 10 dicembre 2020 quando la Federal Trade Commission degli Stati Uniti (FTC) e una coalizione di 48 Stati e distretti intentarono per la prima volta una serie di cause antitrust … Leggi tutto STATI UNITI CONTRO FACEBOOK: COSA STA ACCADENDO TRA GLI USA E LE BIG TECH?
BREVETTI E NUOVE TECNOLOGIE: ONE-CLICK SHOPPING AMAZON
di Leonardo Pietro Cervesato - Dottore in Ingegneria Gestionale e redattore di Lexacivis PRINCIPI DEL BREVETTO Il brevetto è un’istituzione giuridica che nasce con due principali obiettivi: tutelare l’azienda o la persona fisica che ha conseguito l’invenzione, e promuovere il progresso tecnologico. La tutela nei confronti del titolare di brevetto assicura una protezione dalla concorrenza … Leggi tutto BREVETTI E NUOVE TECNOLOGIE: ONE-CLICK SHOPPING AMAZON
DECRETO CYBERSICUREZZA
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi, ha approvato un decreto-legge che introduce disposizioni urgenti in materia di cybersicurezza, definizione dell’architettura nazionale di cybersicurezza e istituzione dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN). Il provvedimento completa la strategia di cyber-resilienza nazionale, avviata con la disciplina sul perimetro cibernetico, e accresce, attraverso la promozione … Leggi tutto DECRETO CYBERSICUREZZA
I DIRITTI DIGITALI DELL’UOMO: OPPORTUNITÀ DEMOCRATICA O DEGENERAZIONE?
di Filippo Carpenedo – Studente di Cultura umanistica e divulgazione e redattore di Lexacivis Tutti gli storici sono concordi sul fatto che, nel corso della storia dell’umanità, abbiamo affrontato due grandi rivoluzioni: quella agricola nel Neolitico con il passaggio da uno stile di vita di caccia e raccolta ad uno di agricoltura e sedentarietà, e la rivoluzione … Leggi tutto I DIRITTI DIGITALI DELL’UOMO: OPPORTUNITÀ DEMOCRATICA O DEGENERAZIONE?
L’ALGORITMIZZAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: LE PROSPETTIVE PER UNA PA 4.0
di Fabio Anselmi - Dottore in Diritto per le imprese e redattore Lexacivis L’evoluzione del diritto della pubblica amministrazione, che avviene in concomitanza con l’evoluzione dell’ordinamento vivente, è intrinsecamente legata alla forma di Stato, intesa come rapporto tra Stato apparato e Stato comunità. Siamo ad uno stadio dell’evoluzione in cui l’uso delle tecnologie appare imprescindibile … Leggi tutto L’ALGORITMIZZAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: LE PROSPETTIVE PER UNA PA 4.0
SERVIZI CLOUD E RESPONSABILITÀ CLOUD PROVIDER: TRATTAMENTO DATI E SCELTA DEL PROVIDER
di Leonardo Pietro Cervesato - Dottore in Ingegneria gestionale e redattore Lexacivis Il mondo che ci circonda ed in cui viviamo, lavoriamo ed interagiamo è, oramai da anni, irreversibilmente legato al nuovo modo con cui la tecnologia ci ha portato a concepire le connessioni. Le nostre vite sono caratterizzate da interazioni che integrano, alle modalità … Leggi tutto SERVIZI CLOUD E RESPONSABILITÀ CLOUD PROVIDER: TRATTAMENTO DATI E SCELTA DEL PROVIDER
PROTEZIONE DEI DATI DIGITALI: PRIVACY BY DESIGN E PRIVACY BY DEFAULT
di Gloria Vindigni - Dottoressa in Giurisprudenza e redattrice di Lexacivis Il diritto alla privacy consiste nel diritto alla riservatezza intesa come tutela della persona e della famiglia senza l’intrusione altrui. Tale definizione di privacy è il frutto di un’evoluzione storica, culturale ed economica che vede come protagonista non tanto il legislatore quanto più la … Leggi tutto PROTEZIONE DEI DATI DIGITALI: PRIVACY BY DESIGN E PRIVACY BY DEFAULT
L’EREDITA’ DIGITALE: UNA NORMATIVA IN EVOLUZIONE
di Martina Benvenuto - Dottoressa in Diritto per le Imprese e le istituzioni e vicepresidente di Lexacivis I servizi online sono ormai parte integrante della nostra vita. Tramite smartphone e computer lavoriamo, comunichiamo, gestiamo il conto corrente, utilizziamo i social network, facciamo acquisti. L’accesso a questi servizi solitamente avviene tramite credenziali conosciute solo dall’utente, senza … Leggi tutto L’EREDITA’ DIGITALE: UNA NORMATIVA IN EVOLUZIONE
FAKE NEWS E DINAMICHE VIRTUALI: SFIDA AL MONDO CONTEMPORANEO
di Massimiliano Mattiuzzo - Dottore in Filosofia presso l'Università Ca' Foscari di Venezia In un articolo di due anni fa comparso su Venerdì – il settimanale di Repubblica – numero 1559, Riccardo Staglian dialoga con Tristan Harris, ex designer ethicist di Google, su vari temi legati al mondo digitale. Particolarmente interessante è un’affermazione di Harris … Leggi tutto FAKE NEWS E DINAMICHE VIRTUALI: SFIDA AL MONDO CONTEMPORANEO