Un viaggio nella normativa statale che disciplina le campagne elettorali, tra assurde limitazioni e concessioni esagerate di Giorgio Marsiglio - Dottore in Giurisprudenza e dipendente del Consiglio regionale del Veneto Giunti ormai al termine della campagna per le elezioni del 25 settembre 2022 e rispettosi del motto La legge a portata di tutti del nostro … Leggi tutto LA PROPAGANDA ELETTORALE
Diritto
La giustizia riparativa: una diversa filosofia
di Irene Vendrame, laureata in Philosophy, International and Economic Studies e direttrice marketing di Lexacivis L’indagine sulla giustizia è cominciata nel momento in cui gli uomini hanno cominciato a filosofare e a porsi domande sulla natura dell’uomo e sulle modalità con cui si rapporta con chi gli sta attorno. Giustizia è un termine che raccoglie … Leggi tutto La giustizia riparativa: una diversa filosofia
BREVI NOVITÀ IN TEMA DI RIFORMA DELLA GIUSTIZIA TRIBUTARIA
di Francesco Martin - Avvocato presso MDA Studio Legale SOMMARIO: 1. Premessa. – 2. Prospettive di riforma. – 3. Conclusioni. 1. Premessa Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (c.d. P.N.R.R.) contiene al suo interno una serie, alquanto eterogenea, di disposizioni il cui fine è quello di rilanciare l’economia ed in generale la ripresa economica … Leggi tutto BREVI NOVITÀ IN TEMA DI RIFORMA DELLA GIUSTIZIA TRIBUTARIA
I DIRITTI DIGITALI DELL’UOMO: OPPORTUNITÀ DEMOCRATICA O DEGENERAZIONE?
di Filippo Carpenedo – Studente di Cultura umanistica e divulgazione e redattore di Lexacivis Tutti gli storici sono concordi sul fatto che, nel corso della storia dell’umanità, abbiamo affrontato due grandi rivoluzioni: quella agricola nel Neolitico con il passaggio da uno stile di vita di caccia e raccolta ad uno di agricoltura e sedentarietà, e la rivoluzione … Leggi tutto I DIRITTI DIGITALI DELL’UOMO: OPPORTUNITÀ DEMOCRATICA O DEGENERAZIONE?
PROTEZIONE DEI DATI DIGITALI: PRIVACY BY DESIGN E PRIVACY BY DEFAULT
di Gloria Vindigni - Dottoressa in Giurisprudenza e redattrice di Lexacivis Il diritto alla privacy consiste nel diritto alla riservatezza intesa come tutela della persona e della famiglia senza l’intrusione altrui. Tale definizione di privacy è il frutto di un’evoluzione storica, culturale ed economica che vede come protagonista non tanto il legislatore quanto più la … Leggi tutto PROTEZIONE DEI DATI DIGITALI: PRIVACY BY DESIGN E PRIVACY BY DEFAULT
LA SALUTE: UN BENE INDIVIDUALE E COLLETTIVO
di Gloria Vindigni – Dottoressa in Giurisprudenza e collaboratrice di Lexacivis Il diritto alla salute ampliamente inteso come “uno stato di benessere psico fisico, mentale e sociale” e non la semplice assenza di malattie o infermità è ritenuto uno dei diritti fondamentali dell’uomo e per questo deve essere garantito in ogni Stato. L’articolo 25 comma … Leggi tutto LA SALUTE: UN BENE INDIVIDUALE E COLLETTIVO